MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] , il M. partecipò a numerosi congressi medici. Nel 1952 intervenne al Congresso internazionale di Rio di Janeiro e 1953 fu nominato commissario straordinario degli Ospedali Riuniti di Napoli; nel 1955 si recò negli StatiUniti per una serie di ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Casa d’arte Bragaglia, trasferita in via degli Avignonesi, espose le opere, disperse, Barchevento anche a Milano al Primo Congresso futurista. Nel 1925 prese Duchamp) alcune opere furono esposte negli StatiUniti (New York, Brooklyn Museum, Anderson ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] condotti negli StatiUniti sulla funzione del Cevese - D. Casarotto, in Atti del XVI Congresso della Soc. italiana di chirurgia toracica, Taormina… Mattino di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91 ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50, ed agli inizi del decennio 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero non soltanto il più grandioso letta, nell'ottobre '63, al congresso di Trento dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] Unità d’Italia i tempi divennero maturi per realizzare il programma di unione degli alienisti italiani. Nel 1862 gli psichiatri si riconobbero come categoria autonoma al Congressodegli di morte in Italia e negli StatiUniti d’America (ibid., XXIV ( ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] divorzio.
A partire dalla metà degli anni Sessanta Picchio iniziò a insegnare negli StatiUniti, dapprima come visiting professor alla ; nel febbraio 1991 Picchio promosse il Primo Congressodegli slavisti italiani che si svolse fra Napoli e ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] 41 a Firenze, al primo e al terzo di quei congressidegli scienziati italiani che a metà dell'Ottocento costituivano una delle ben 650 campioni del museo di zoologia di Cambridge negli StatiUniti, impegnando quest'ultimo a inviare da allora in poi ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] , che negli StatiUniti coordinava l’attività vicende del Pd’A in quei mesi. Nel Congresso di Roma del Partito, nel febbraio del 1946, Il mio amico A. T., pp. 17-20); Mediobanca, Assemblea degli azionisti, anno 1978, Milano 1978, p. 9; L. Valiani, ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] nel 1951 per gli StatiUniti e all’università 51-64 e in L’uomo e la macchina. Atti del XXI Congresso nazionale di filosofia, Pisa... 1967, I, Torino 1967, pp. 51 tra mente e cervello offerti dalle neuroscienze degli ultimi due secoli, in Il problema ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] lo spinsero nel 1908 a emigrare negli StatiUniti. Qui, specialmente a New York, si , a suo parere sfruttatore, degliStati tedescofoni e monarchico-clericali; legò le sorti fasciste, fu protagonista nel congresso di Roma del novembre del 1921, che ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...