CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] agraria e fu chiamato a presiedere il primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il suo impegno nel campo in un lunghissimo viaggio alle Antille, in Messico e negli StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d' ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , StatiUniti d'America 1904-1906), Pistoia 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 106, f. G. L.; Arch. di Stato di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] dell'istituto, nel 1951 si recò negli StatiUniti, ove frequentò il Department of human raccolta metodica e completa degli alberi genealogici, pubblicò lavori croniche non tubercolotiche, in Atti del XV Congresso italiano di tisiologia, II, 1960, pp ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] stato tagliato fuori dalla famiglia socialista.
Durante il Congresso di Livorno (gennaio 1921) Serrati patrocinò la frazione degli ; S. Luconi, Socialisti e anarchici negli StatiUniti, in StatiUniti e Italia nel nuovo scenario internazionale. 1898- ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] durò fino all’inverno del 1877, visitò il Canadà, gli StatiUniti, il Messico, l’America meridionale, l’Estremo e il Vicino aveva appunto per titolo Credito e cooperazione. Al congressodegli agricoltori italiani tenuto a Siena nel 1887 fu relatore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] StatiUniti, accogliendo gli inviti dei senatori Lewis Cass e Daniel Webster, che speravano di ripresentare la sua petizione al Congresso la famiglia d’origine tornò alla ribalta tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, quando si pose ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] Tunisia e da quest’anno al 1946 prigioniero negli StatiUniti), il M. occupò un posto di assistente di Beccari Lincei nel 1948 e al Congresso di anatomia di Torino un allievo etologo, G. Malacarne.
A metà degli anni Settanta il M. ottenne il premio ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] seconda imputazione.
Non poté così partecipare ai due grandi congressi che ebbero luogo a Palermo, il 21 e il degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] firma del trattato con gli StatiUniti del 5 gennaio 1909 con il patriarca di Lisbona, il 27 il ministro degli Esteri, Joaquim do Espírito Santo Lima, e 1922 elesse Pio XI. Nel 1924 partecipò al congresso eucaristico dell’Alto Lazio a Viterbo. Fece ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] movimenti oscillatori determina una lenta progressione degli elementi ematici (La circolazione sanguigna eugenetiche allora molto in uso negli StatiUniti.
Il libro aveva il pregio curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...