TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di trovare una sponda negli StatiUniti, la scelta cadde sulla Gran Critica sociale. In seguito al congresso romano che sancì la fine del segnalano: «In un paese schiavo con sensi liberi». Antologia degli scritti di P. T., a cura di F. Fiorani ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] si consolidò un'importante presenza negli StatiUniti, a New York.
Tra i per esempio, verso la metà degli anni Cinquanta superò le secche indotte L., una secolare tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti) e con successo per l'alta richiesta di tale produzione nei mercati esteri, dove affluiva la domanda degli , testimoniata anche dal ruolo del tutto secondario svolto al Congressodegli industriali del gennaio del 1930 (è tra i componenti, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Pianciani riparò negli StatiUniti, dove, nel 1849 .s., 1862, pp. 3-51: per l’elenco degli scritti, ibid., pp. 23-46. Per altre fonti e dimenticato: il gesuita G. B. P. Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] venne inviato al secondo congresso sionista a Basilea , Milano 1916; Carlo Cattaneo e gli Statiuniti d'Europa, ibid. 1919; Vita dello Mondovì 1949; A. Momigliano, Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] vicepresidente del I Congresso argentino di sierologia soggiorno di studio negli StatiUniti, frequentò per diversi dr. L., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell' ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] 1910, quando riattraversò l’oceano ma stavolta verso gli StatiUniti. A New York fino al 1912, si avvicinò Milano, nel congresso della CNCS che assunse l’aggettivo «fascista» (divenendo CNCF); in agosto a Genova, per uno degli episodi squadristici ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] quella marxiana.
Nel 1889 il M. partecipò ai due congressi operai internazionali che si tennero a Parigi dai quali M. si recò negli StatiUniti, rimanendovi sei mesi. A New York dette vita al quindicinale Il Grido degli oppressi, volto a denunciare ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] suoi romanzi, emigrò negli StatiUniti d'America, dove soggiornò . Iscritto al Sindacato degli scrittori sovietici, collaborò soprattutto alle pp. 86-96; Resoconto stenografico del XVII congresso naz. del Partito socialista italiano(Livorno, 15-20 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] dalla sua origine al Congresso dell’Aja (Padova-Napoli italo-francese e gli StatiUniti d’Europa, Bologna 1905 le origini della guerra europea. Discorso letto per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Università di Bologna il 16 nov. 1918 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...