SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] diventando dal secondo dopoguerra meta fissa degli itinerari nella capitale di regine e fu invitato a partecipare al I Congresso della moda e dell’abbigliamento e Soldaini Biagiotti, per l’esportazione negli StatiUniti e in Germania.
Nel 1958 prese ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] 12 aprile 1849 sorprese la colonna degli Sgarallino sull’Appennino pistoiese, dove si e radicali. Andrea emigrò negli StatiUniti, stabilendosi più a lungo in Ma se ne staccò nel 1874, dopo il congresso di Ginevra, tornando ad ascriversi tra i « ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] visitare gli StatiUniti, desiderio degliStati italiani, fra i sec. XVI e XIX, quali fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione storica del diritto moderno. Atti del terzo Congresso ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. 8 sett. 1943-4 ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli StatiUniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Gran Bretagna per poi raggiungere gli StatiUniti, sempre in contatto con le personalità a partire dall’organizzazione del Congresso di Bari del 1944 su un regime infame che la maggior parte degliStati europei hanno applaudito» (26 settembre 1946 ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] StatiUniti.
All’Istituto della Enciclopedia Italiana, nel frattempo, era stato si tenesse il primo congresso dell’International Psychoanalytical Association merito della Repubblica italiana.
Dalla metà degli anni Ottanta, Servadio riprese a pubblicare ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] America, dapprima negli StatiUniti a visitare alcuni pp. 663-668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo, poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] spinse Togni a partecipare al I Congresso dodecafonico, organizzato dal 4 al 7 malato, non poté sostenere il viaggio dagli StatiUniti, e morì il 13 luglio a serie fondamentale da Blaubart. Sul finire degli anni Ottanta compose alcuni lavori collegati ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] oggetto di contestazione soprattutto negli StatiUniti e in Austria. Allo scoppio del comitato organizzatore del congresso di chimica industriale del 1924 e delle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] degli scritti del marito. Alla fine di novembre del 1858, grazie a fondi stanziati dai White e da Mazzini, i due partirono per un ciclo di conferenze negli StatiUniti campi di battaglia nel 1866, poi al congresso della Lega per la pace, a Ginevra, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...