RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] (direttore generale della Banca nazionale degliStati sardi), i quali l’anno striscia di sabbia. Solo dopo il Congresso di Berlino del 1878, che aprì organizzare un servizio di linea per gli StatiUniti avanzata, per voce di Balduino, dal ministro ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] lo invitò a Parigi per partecipare ai lavori del Congresso di bibliografia matematica organizzato in concomitanza con l’ un secondo viaggio negli StatiUniti e tornò in Italia fermamente convinto dell’importanza degli sviluppi scientifici in corso ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] l'altro la medaglia del congresso artistico internazionale (1911). chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e StatiUniti negli anni della guerra fredda; per l' Banca d'Italia, per le sedi principali degli italiani all'estero e altre destinazioni. ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] un ruolo centrale agli StatiUniti; e, in secondo l'uscita dal partito dopo il Congresso di Roma del febbraio 1946. delle opere del L., fino al 1978, si rinvia alla Bibliografia degli scritti, in Studi di statistica ed economia in onore di L. L ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 dicembre ortodossi. Si disse che durante il congresso della Federazione ravennate, nel dicembre 1961, sull’immagine di Pacciardi. Ministro degli Interni in pectore di un governo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] della sera, finché, all'inizio degli anni Novanta, assunse la direzione Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
dal 1900 al 1918. Atti del VII Congresso nazionale di storia del giornalismo, Trento-Trieste… ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] luogo di promozione del sapere e degli insegnamenti che si rivolgono alla fu di nuovo a Berlino per partecipare a un congresso internazionale di sessuologia su invito di A. Moll, , dalla Francia e dagli StatiUniti.
Opere. Una raccolta consistente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] aver partecipato al primo conflitto mondiale come ufficiale degli alpini, si laureò brillantemente nel 1921. Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli StatiUniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del 1796. Partecipò al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 nuovo mondo, intitolato Viaggio agli StatiUniti d'America nell'anno 1816…, che Bologna 1855, pp. 74-77; A. Caimi, Delle arti e degli artisti… di Lombardia, Milano 1862, p. 174; A. de ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] e da cui si divise all’inizio degli anni Trenta.
Nel 1909 iniziò la e la definizione della linea politica uscita dal Congresso di Lione. All’inizio del 1927 si trasferì Francia, Regno Unito e URSS – poi Francia, Regno Unito, StatiUniti con l ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...