PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , a recarsi negli StatiUniti dove tenne alcune conferenze rivelazioni di Nikita S. Chruščëv al XX Congresso del PCUS, promosse sul n. 20 XX (2008), 1, pp. 189-237.
Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Marchi - G. Pedrojetta in ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] un’eroina monolitica, trasgressiva degli ordini stabiliti, trascinata da musicista partì per una tournée negli StatiUniti (New York, Washington, Philadelphia) italiano, in Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia…, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale di filosofia di Ginevra (4 , tornato dopo molti anni dagli StatiUniti. Il 24 giugno 1956 furono stampate di Papini offre un censimento la Bibliografia degli scritti di G. P., a cura ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] socialista, partecipando all’importante congresso di Amsterdam del 1904. che regolerebbe la condotta degliStati e delle nazionalità nelle parte dei docenti, emigrò già nel 1933 negli StatiUniti d’America. Il M., estremamente legato alla figlia ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Alcide De Gasperi: al II Congresso nazionale (Napoli, novembre 1947) stesso mese, la forzata rinuncia al ministero degli Interni e dunque l’esclusione dal governo intransigenza, addirittura forse dettata dagli StatiUniti, mentre pare invece che ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p. 13).
Tali convinzioni erano tuttavia destinate a durare ben poco e già al IV congresso del suoi molti viaggi all'estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione sovietica (1960), le ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] degli Esteri), e pubblicò saggi su “Società” (la rivista storico-filosofica del PCI), firmandosi con le pseudonimo di Giovanni Cherubini. Tali saggi si iscrivevano pienamente nella linea culturale comunista, fortemente ostile agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] G e K (solo nella seconda metà degli anni Cinquanta e con l'avvento dei calcolatori G. Kuiper, G. Herzberg); negli StatiUniti ebbe anche occasione di compiere osservazioni con di un gran numero di congressi e scuole di alto livello internazionale ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si Per il periodo della Restaurazione: W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli, , pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 1896, partecipò a Berlino al primo Congresso dell’International Council of Women, a loro Mario, dopo essersi sposato negli StatiUniti. Montessori si stabilì dunque in Spagna, pur belge.
Nella seconda metà degli anni Venti Maria Montessori sperò ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...