ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] nazionale del Partito, Andreotti fu eletto a fine mese dal Congresso di Napoli, che vide riuniti i delegati delle province liberate finì quindi per essere funzionale al disegno stabilizzatore degliStatiUniti in Medio Oriente (cfr. Riccardi, 2014 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] civile egiziano, sul quale il governo degliStatiUniti riteneva vi fossero i quattro palestinesi Giustizia, Roma 2002; Il socialismo di Craxi. Relazioni e documenti dei congressi socialisti 1978-1991, a cura di U. Finetti, Milano 2003; Pace ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] da Montalembert alla fine dell’agosto 1863 a Malines al congresso cattolico belga affrettò i lavori ancora lontani dalla fine. L di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima volta apparve un vescovo degliStatiUniti, McCloskey, di New ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degliStatiUniti venivano più e più sovente pubblicando anticipazioni od estratti dei suoi dittatoriale) e restaurata dal Talleyrand al congresso di Vienna.
Un'acquisizione storiografica ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] popolare. Nel maggio 1938 rappresentò il papa al Congresso eucaristico internazionale di Budapest: ciò avvenne appena all’ dal febbraio 1940 (quindi prima dell’entrata in guerra degliStatiUniti) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] il Congresso azionista del febbraio 1946, sulla proposta di una diffusa democrazia di base equilibrata al vertice da una struttura istituzionale fondata sulla rigorosa separazione dei poteri secondo il modello presidenziale degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] di vestirsi così proprio per presentare la sua relazione al Congresso di Roma: lo riportò lei stessa nella didascalia che data la portata del conflitto e il successivo coinvolgimento degliStatiUniti (Paulicelli, 2015, p. 89; NYPL, Rosika ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il nome dell'autore negli ambienti scientifici degliStatiUniti: The Natural History..., complemento al F. Bartoccini, Ilprincipe di Caninoe i congressidegli scienziati, in F. Bartoccini-S. Verdini, Sui congressidegli scienziati, Roma 1952, pp. 5- ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] in modo conclusivo, nello scontro aperto, nel febbraio 1948, al I congresso della Resistenza al quale il M. fu presente senza prendere la indipendente. Immediatamente gli ambienti petroliferi degliStatiUniti denunciarono il contratto come causa di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Parigi e della National academy of sciences degliStatiUniti. Benché ricevesse spesso pressanti inviti da parte di avesse ancora ottenuto tale risultato quando si iscrisse al Congresso. Ciò è confermato da quanto Enrico Magenes ha raccontato ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...