STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] con metalli e leghe; nel caso degli acciai, il processo può portare a cit., p. 5), e li presentò al Congresso internazionale di chimica svolto a Roma nel 1906 Dunston e Newcastle nel Regno Unito, e a Bridgeton e Redondo negli StatiUniti (M. Balbi - G ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] ; La Cantica di Mosé (Deut. 32). in Atti del XIX Congressodegli orientalisti, Roma 1935, Roma 1938, pp. 480-484; Ma ` degli studi ugaritici come scienza autonoma il C. ha dato un'importante serie di contributi, pubblicati in Italia, negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] 1881 egli presentò al Congresso internazionale di geologia la si recò nella Luisiana (StatiUniti d'America) per studiarvi p. 64; F. Sacco, Ing. L. B. (con ritr. ed elenco degli scritti), in Bollett. del R. Ufficio geologico d'Italia, LVII, 14 (1931 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] (con qualche eccezione per gli StatiUniti). Anche per questo l’accordo precisava i contorni di questa futura organizzazione degliStati liberi, retta da un Consiglio supremo di approvato poco prima nel congresso napoletano delle società operaie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di equidistanza tra i rappresentanti degliStati in conflitto, ma attivò che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica avvenne nel pieno della gravissima crisi tra StatiUniti e Unione Sovietica, nota come crisi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] durante la quale egli fu ospite degli Aldobrandini a Roma e nella loro Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli StatiUniti; oltre alle copie già ricordate di Napoli dal XV al XVI secolo. Atti del Congresso, Napoli 17-18 sett. 1982, a cura ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 3 al 16 giugno 1960 fu di nuovo negli StatiUniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al diversi Paesi cattolici nella seconda metà degli anni Sessanta e che in più Colombia, per il trentanovesimo congresso eucaristico internazionale e la seconda ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] faceva ritorno negli StatiUniti.
Di nuovo in Italia pochi giorni prima del V congresso della FAI (Civitavecchia VII (1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e n., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841). Direz. generale di statistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978), ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...