CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] un'azione intimidatoria e di isolamento degli Austriaci, iniziato in questa forma nel stesso anno partecipava a Genova al congresso delle Camere di commercio. Questa Pellice, che volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché ultrasessantenne, il ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] una tesi dal titolo Del progresso degli studi linguistici. Cenni storico-critici, l’interesse che il volume suscitò negli StatiUniti: esso è citato più volte da Congresso internazionale dei linguisti, tenutosi all’Aja nel 1928, e al Congresso ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] nello stesso anno venne invitato negli StatiUniti dall'Istituto di politica di Rodi, in Dalmazia; presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche, fu chiamato a di monumenti e la persecuzione degli italiani in Dalmazia, inducendo l ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] accompagnò per tutta la vita e alla fine degli anni Venti fu nominato presidente del Club alpino sul Fujiyama, rientrando in Italia dagli StatiUniti.
Dal viaggio il L. riportò un ai piloti in congedo, riuniti a congresso: la linea di volo risultava ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] nel mese di dicembre, rimase incaricato degli affari della delegazione apostolica fino all'arrivo in Belgio, in Inghilterra e negli StatiUniti; rientrato a Roma nel marzo del ' prefetto. Legato pontificio al congresso eucaristico di Sidney nel ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] venne depennato dall'elenco degli oppositori del regime. Una di crescente tensione tra Unione Sovietica e StatiUniti. Il B. non appare convinto da avversione al nuovo indirizzo politico e al congresso liberale dell'aprile 1976 si trovò a fianco ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] una ubicazione più elastica degli stessi, una grande facilità fino all'avvento delle portaerei. Anche gli StatiUniti e il Giappone seguirono quasi subito l'esempio 1900, in una memoria presentata al congresso di architettura e di costruzioni navali, ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] congresso internazionale sull’elettricità tenuto nell’ambito dell’Esposizione universale colombiana di Chicago (1893). Negli StatiUniti sette protestanti. Aveva aderito dal 1934 alla setta degli Unitariani. Tuttavia dopo l’8 settembre 1943 e quando ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] StatiUniti d'america, a proposito del Lie detector.
Poiché tutta la produzione del periodo di Graz è in lingua tedesca (ad eccezione di tre brevi comunicazioni in lingua italiana presentate al congresso quello della natura deglistati psichici che ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con , Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 Congresso (Torino 17-19 ott. 1924), Casale 1925, pp. 103-27 (utilizza documenti dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...