BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Mayerling (ibid. 1925), analisi storico-psicologica degli ultimi Asburgo; drammi, L'Arciduca (ibid. e trasfigurazione (saggio presentato al congresso di filosofia di Milano del 1926 Illungo periodo trascorso negli StatiUniti è dedicato soprattutto a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] assoluta degliStati nazione, StatiUniti, ospite del cognato Albert Hirschmann. Ebbe contatti con Arthur Schlesinger, Walt Rostow e altri della presidenza Kennedy, inoltre con Henry Kissinger e con Victor Sullam, al fine di sostenere i Congressi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nazionalisti e militaristi. Alla fine di quel congresso il F. fu eletto nella commissione esecutiva vigilare a sufficienza sull'affidabilità degli aderenti, consentendo in tal modo tentò di far espatriare negli StatiUniti nell'agosto di quell'anno, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] sua ‘infernale’ bellezza: alla fine degli anni Cinquanta era diventato un autore noto l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica Nel 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea che ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] rappresentanza dello studio, al V congresso CIAM di Parigi. Nella capitale Marcel Breuer, di stanza negli StatiUniti, e gli americani Philip Johnson 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] socialista e una federazione socialista degliStati europei indipendente dalle grandi potenze, America Latina, StatiUniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese nota un'inchiesta sui fondi destinati dalla CIA al Congresso per la libertà ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo statodegli studi di antichità classica negli StatiUniti, che poté così visitare ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] conosciuto N. Hartmann. Si segnalò nel mondo degli studiosi dapprima con una serie di saggi apparsi O. Kristeller, emigrato negli StatiUniti dopo la promulgazione delle leggi . Nel 1966 nel corso dell'XI congresso del PCI (il primo celebrato dopo la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Valona. Una occupazione che al futuro congresso per la pace - egli pensava degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] anno negli StatiUniti a studiare presso la Iowa State University con Avendo intuito la novità rivoluzionaria degli indirizzi che si venivano delineando Rate in Evolution, in Proc. of IX Int. Congress of Genetics, in Caryologia, 1954, suppl., I, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...