FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Il nome neutrino è restato nell'uso comune internazionale.
Finito il congresso, il F. tornò a Roma e nei mesi successivi elaborò dichiarazione di guerra dell'Italia agli StatiUniti misero il F. nella categoria degli "stranieri nemici", ma, a parte ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che congressi scientifici destinati a promuovere e favorire i contatti e gli scambi di idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] degli econ. e Annali di economia, n.s., XX (1961), pp. 464-481; M. Ganci, L'autonomismo siciliano nello Stato unitario, in L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità il suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, , a prendere contatto con i rappresentanti degliStati Maggiori alleati. Non si poté ottenere da Vittorio Emanuele III. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] anticlericale. Dopo il II congresso dei Fasci di combattimento ( in cui la concatenazione degli eventi è affidata esclusivamente più consistenti archivi del M. sono conservati negli StatiUniti presso la Yale University Library, Beinecke Rare Book ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] per la prima volta dall'Italia. Ma il congresso non si tenne, con soddisfazione dell'A., all'idea francese di affidare la difesa deglistati romani a una sorta di legione Santa Sede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra temperamenti quanto ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Abercrombie dell'Unione internazionale degli architetti; nel 1970 fu pubblicato negli StatiUniti (per MIT Press), a Otterlo dove, dal 7 al 15 settembre 1959, si tenne l'XI Congresso, l'ultimo e l'unico cui De Carlo prese parte. La sua presenza, ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] al congresso internazionale Dialectics of Liberation, che divenne uno dei maggiori momenti della controcultura degli anni e metodo scientifico, curato da Sidney Hook e pubblicato negli StatiUniti circa dieci anni prima (ed. or. New York 1959; ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] adottato da Francesco Saverio Nitti. Fu segretario del congressodegli agricoltori, riunito a Napoli nel 1891, e come di politica e di cultura, scrivendo sul Giornale degli economisti.
Di ritorno dagli StatiUniti, nel marzo 1897 il D. si presentò ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] PRI, in cui egli mantenne anche l’interim degli Esteri. Decise poi di non dimettersi subito da congresso. Avviò una politica estera piuttosto originale, sulla linea del cosiddetto ‘neoatlantismo’, che al rapporto stretto con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...