Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] del potere e la massa dei cittadini. Si proponeva, infatti, di chiudere il CongressodegliStatiUniti e di sostituirlo con un Congresso ‘virtuale’. Tutti gli americani, grazie alle tecnologie elettroniche, avrebbero potuto votare direttamente le ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] il riconoscimento legale della sua invenzione, e nel 1886 riesce nel suo intento: tuttavia solo nel 2002 il CongressodegliStatiUniti lo ha ufficialmente dichiarato l'inventore del telefono!
Come funziona il telefono? Il telefono trasforma le onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] genoma umano ha favorito la rapida identificazione e la brevettabilità dei geni, un dissidente ha messo in guardia il CongressodegliStatiUniti affermando che "siamo nel bel mezzo di una battaglia etica per la proprietà del patrimonio genetico".
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] prima del 1809. In compenso, era un abile venditore ed è rimasto famoso per una dimostrazione davanti al CongressodegliStatiUniti, nel 1801, in cui montò sullo stesso fucile dieci diversi meccanismi di sicura usando solamente un cacciavite. La ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] istituti tipici della proprietà industriale sono venuti a contatto con la materia vivente. Sin dal 1930 il CongressodegliStatiUniti aveva approvato il Plant patent act, che garantiva una limitata protezione per le innovazioni vegetali, offrendo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] con la quale i giudici della Corte Suprema stabilirono la brevettabilità degli organismi geneticamente modificati; il secondo fu l'approvazione da parte del CongressodegliStatiUniti della legge Bayh-Dole, che autorizzava i destinatari dei fondi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] con l'invecchiamento e, dopo la loro morte, effettuare l'autopsia dei cadaveri. Nelle udienze di fronte al CongressodegliStatiUniti, i legislatori scoprirono che i medici avevano attivamente ingannato i partecipanti, molti dei quali erano poveri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] la seconda guerra mondiale. Il fatto ha una vasta eco nell’opinione pubblica statunitense. Nel 1974 il CongressodegliStatiUniti vota il National Research Act che istituisce la National Commission for the Protection of Human Subject of Biomedical ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il congressodegliStatiUniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: «Il congresso non promulgherà alcuna legge per imporre una religione o per proibirne la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] forme di pressione sulla politica, al fine di ottenere un flusso di finanziamenti, anche se ridotti. Il CongressodegliStatiUniti è periodicamente e notoriamente alle prese con scandali legati alle forniture militari e all’innovazione dei sistemi d ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...