PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] che il 1934 segna il trapasso decisivo alle attuali forme di finanziamento internazionale; il 13 aprile 1934 il CongressodegliStatiUniti approvava infatti il Johnson act, con il quale veniva vietato a qualsiasi cittadino o organismo privato o ...
Leggi Tutto
WILDE, Richard Henry
Kenneth McKenzie
Giurista e scrittore americano, nato a Dublino (Irlanda) il 24 settembre 1789, morto a Bâton Rouge (Louisiana), il 10 settembre 1847. Andò in America da fanciullo; [...] studiò il diritto, e fu anche deputato al congressodegliStatiUniti. Passò in Europa gli anni 1835-41, principalmente a Firenze; con Seymour Kirkup e con G.A. Bezzi divide il merito della scoperta del ritratto giottesco di Dante nella cappella del ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] uniti a uno deglistaticongresso internazionale di Parigi del 1878.
5. Norme regolanti l'ammissione di rappresentanze diplomatiche e consolari, le loro prerogative e funzioni. Nei trattati negoziati coi paesi orientali, i consoli deglistati ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] delle due espressioni ‛libertà da' e ‛libertà di', si pensi alle quattro libertà proclamate da Roosevelt nel messaggio al CongressodegliStatiUniti il 5 gennaio 1941. Esse sono: la libertà di culto, la libertà di parola, la libertà dal terrore e ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] all’approvazione di un emendamento ad hoc, cioè di una procedura che presuppone l’approvazione del CongressodegliStatiUniti; invece, per quanto riguarda la ri-trattazione del combustibile nucleare esaurito, in modo da estrarne plutonio ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la ritenuta impossibilità di fornire una descrizione dettagliata dell'invenzione. Sin dal 1930, peraltro, il CongressodegliStatiUniti aveva approvato il Plant Patent Act, che garantiva una limitata protezione per le innovazioni vegetali, offrendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] : uno dei più noti fu Antonio Meucci (1808-1889) che, soltanto nel giugno del 2002, è stato riconosciuto dal CongressodegliStatiUniti come il primo inventore del telefono.
Anche sulla paternità della telegrafia senza fili le dispute furono feroci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] scientifico, fondata nel 1950. Il Progetto Mohole iniziò nel 1957 e fu concluso con un decreto dal CongressodegliStatiUniti nel 1966, tra enormi lievitazioni dei costi, accuse di favoritismi politici nell'assegnazione dei contratti e liti ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'obiettivo superamento dei fini specifici che hanno condotto alla loro creazione e così via. Per questa ragione, nel CongressodegliStatiUniti fu avanzata la proposta di fissare un termine di durata (per esempio, venticinque anni) per le fondazioni ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] of California hanno stimato che 5 Ebyte equivalgono al contenuto di 37.000 biblioteche come quella del CongressodegliStatiUniti, dove sono raccolti 17 milioni di libri. Nonostante l’evidente capacità della rete di assorbire volumi siffatti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...