PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] . L'anno seguente fu convocato a Parigi un congresso internazionale di studî sul canale interoceanico, che esaminò strettezze finanziarie, tanto che s'indusse a proporre al governo degliStatiUniti il riscatto dei lavori compiuti. Per far ciò, per ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] , Berlino 1927. Dosamento: varie Farmacopee tra cui quelle degliStatiUniti, della Svizzera, IV; Bierling, Pape e Viehöver, come anestetico locale, fino alla comunicazione di Koller al congresso di Heidelberg nel 1884, che operazioni sull'occhio ...
Leggi Tutto
Uno degliStatiUniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] 35 membri e una Camera di deputati di 100 membri. Al Congresso Nazionale dell'Unione è rappresentato da due senatori e da sette l'Arkansas ebbe definito il limite meridionale dal governo degliStatiUniti, che nel 1804 divise l'Arkansas, anglosassone ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] fianco degliStatiUniti nel dicembre, la Bolivia ottenne da questi un prestito di 25 milioni di dollari per costruzioni stradali, lo sviluppo industriale, il finanziamento di acquisti negli StatiUniti e la stabilizzazione dei cambî; ma il congresso ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degliStatiUniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] tariffe; ma J. ebbe dal Congresso l'autorizzazione all'impiego della forza per esigere le imposte dovute (Force Act). Del resto questo non era che un aspetto della più vasta controversia sui diritti deglistati. Sullo stesso terreno si scontrarono ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] aperto, perché secondo la costituzione degliStatiUniti non un colpo può essere sparato contro un nemico potenziale, a meno che esso prenda l'iniziativa o sia fatta una dichiarazione di guerra da parte del Congresso. Era perciò prescritto che le ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli StatiUniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] recisamente pacifista e anglofilo, tanto che più tardi, al congresso di Hartford del 1814, si parlò addirittura d'una nessuna conclusione, costituì per la marina e per il popolo degliStatiUniti una vera epopea di gloria. Nel 1795, il governo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Già nel 1824 il Monroe, presidente degliStatiUniti, iniziava trattative coi principali governi d'Europa per l'abolizione della corsa; ma la proposta trovò in Inghilterra un'opposizione sistematica.
Spettava al congresso di Parigi del 1856 il merito ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degliStati [...] poteva avere per la politica estera degliStatiUniti e nella convinzione di poter difendere questo interesse americano su linee più avanzate. Questo è dimostrato dal fatto che, appena il congresso di Aquisgrana ebbe rivelato che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degliStatiUniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] , e la maggioranza del Congresso, anelante a vendette e all'asservimento politico deglistati meridionali al proprio partito, il Nicaragua e la Colombia, miranti ad assicurare agli StatiUniti ll controllo di un futuro canale interoceanico, e fallì ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...