Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] successive stipulazioni di trattati nel congresso di Berlino, al mezzodì di Cattaro il piccolo stato del Montenegro otteneva uno alleati nostri, coglienido pretesto che il presidente degliStatiUniti d'America affettava di non riconoscere il patto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] riparazioni, e che, lasciando alla futura Conferenza o Congresso il resto dei problemi, intanto mettesse fine al periodo una riunione dei capi di governo e dei ministri degli Esteri degliStatiUniti, Inghilterra, Francia, Italia, ai quali il giorno ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ne ha oggi nell'elezione del presidente e del vicepresidente degliStatiUniti d'America. Secondo l'art. 11, sez. 1 alla somma dei rappresentanti che allo stato spettano nelle due camere del congresso. Gli elettori presidenziali votano, con schede ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , seguita dagli StatiUniti (15%); è da osservare peraltro che fino a qualche anno fa la partecipazione degliStatiUniti era assai più Fructuoso Rivera. Il 9 luglio 1816, il primo congresso delle Provincie Unite del Río de la Plata riunito a Tucumán ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] - rimaneva sino al sec. XX un semplice distretto, alle dipendenze immediate del Congresso americano, retto da un governatore nominato dal presidente degliStatiUniti per 4 anni e assistito da un segretario, un ispettore generale ed altri pubblici ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] America, Boston 1895), da O. Marinelli (in Atti del II Congresso Geografico italiano, Roma 1895), da A. Supan (Grundzüge der physischen nel Lago d'Urmia; 238 nel Gran Lago Salato degliStatiUniti; 285 nel Karabugaz, insenatura costiera del Caspio. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , prima della dichiarazione d'indipendenza, erano assai diverse l'una dall'altra. Al congresso del 14 giugno 1777 fu stabilito che la bandiera degliStatiUniti avesse tredici strisce, rosse e bianche, alternate, e tredici stelle, bianche in campo ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] il fatto che esso è stato istituito, per lo più, di recente e in seguito a voti di congressi e riunioni. Vi si zona di neutralità" americana: a 300 miglia al largo dalle coste degliStatiUniti e del Brasile, 100 da quelle dell'Argentina, 50 da quelle ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , quindi, non solo diplomatica ma essenzialmente pastorale.
Fu il Congresso di Vienna, nel 1815, con il suo Règlement sur le fu aggiunto un frammento di roccia lunare, dono del presidente degliStatiUniti, R. Nixon, al papa Paolo vi.
A partire ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] secondo una comunicazione fatta da Alessandro Kraus figlio al Congresso internazionale di musica svoltosi a Roma nel 1911, e viene per quantità al secondo posto dopo quella degliStatiUniti. La fabbricazione di questi strumenti si svolgeva nel 1925 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...