(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] of the World, 1910; A. Stella, Primo congresso minerario nazionale. Le miniere di ferro dell'Italia, Torino esso può raggiungere indichiamo una stima approssimativa del consumo degliStatiUniti nel 1929-55 milioni di tonnellate, che corrispondono a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] feriali e sino a 200 le domeniche.
Il giornale più diffuso degliStatiUniti è il Daily News, di New York, tabloid fondato nel 1920 ; quotidiano del 1898; 20.000 copie; organo del Congresso) sono organi indiani in lingua inglese; nelle lingue indigene ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , 1988, pp. 11-13.
N. Tangari, W. Tortoreto, Il Congresso di Giulianova "Il patrimonio musicale in Italia: tutela e ricerca", in Le in circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degliStatiUniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] essendo soltanto preceduta da quelle dell'Inghilterra, degliStatiUniti e del Giappone.
Caratteristiche notevoli di questo senza battaglia decisiva. Per riguardo alla sua posizione nel congresso di Vienna, Carlo Giovanni desiderava che l'affare ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] musicale (p. 352). - Vita teatrale (p. 355). - Trattati, congressi e convenzioni (p. 355).
Posizione. - Parigi è posta sulle due rive tredici Colonie Unite d'America. Per esso l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza degliStatiUniti d'America, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] al rifornimento delle industrie dei paesi europei, del Giappone e degliStatiUniti (tabella 3). Fra i paesi europei, l'Inghilterra è economica dell'Italia nel Medioevo, in Atti del congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1903-1906; E ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] seguono il sistema classificatore proprio degli Oceanici, in Atti del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, I, Roma bilanci di famiglia l'inchiesta del dipartimento del lavoro degliStatiUniti che, negli anni 1891-92, portò la propria ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] diretta del petrolio; solo è stato messo in evidenza, al Congresso mondiale del petrolio di Londra nel Le cifre fanno risaltare con grande evidenza l'eccezionale primato degliStatiUniti, che nella produzione di benzina predominano in misura molto ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] StatiUniti), flamenco (Spagna), bhangra (India-Gran Bretagna), klezmer (ebrei dell'Europa orientale e degliStatiUniti). a interferire con la cultura musicale dei dominatori. Il congresso del Cairo, dunque, sancì l'esistenza di una consistente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del 1800, quando all'infuori degliStatiUniti e del Canada, nessuno deglistati extraeuropei aveva ancora un censimento; Beloch, Die Entwicklung der Grossstädte in Europa,in Atti del Congresso d'igiene e demografia di Budapest, 1897; K. Bücher, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...