Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del presidente J.C. Falcón e diedero vita agli StatiUniti del Venezuela. I conservatori ripresero però il potere che sospendeva i poteri del Congresso. Un referendum nel 1999 ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, StatiUniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dagli USA, dove il Congresso fin dal 1937 aveva degli USA con la Cina e l’intera Asia orientale, fino a Singapore; una volta sconfitta la Cina con l’occupazione delle vie di rifornimento statunitense in Birmania, gli StatiUniti sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] . Molti degliStati più popolosi Congresso nazionale indiano.
1887: istituzione dell’Unione indocinese, guidata da un governatore generale francese.
1894-95: guerra cino-giapponese; inizia lo sforzo espansionista del Giappone.
1898: gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] alla metà se il fatto è commesso in danno di minore degli anni 18; se è diretto allo sfruttamento della prostituzione o al nei pochi Stati occidentali in cui ancora sopravviveva e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli StatiUniti (fig. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] egida dell'ONU e guidata dagli StatiUniti. Nonostante la pesante sconfitta che autunno del 1991 in occasione del X Congresso del partito Ba´th; tuttavia l' di maggiore disponibilità nei confronti degli interlocutori internazionali. Tale politica gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] 1991, che aveva collocato gli StatiUniti in una posizione di supremazia con i suoi avversari ancora una volta maggioritari al Congresso, C. si mosse su un doppio binario: da C. ribadì il ruolo egemonico degli USA, promuovendo l'intervento aereo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore [...] considerati ostili agli StatiUniti. Nel 1989 decideva l'invasione di Panama, abbattendo il regime del gen. A. Noriega, mentre in Medio Oriente, dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990), ottenuto il mandato del Congresso e forte delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] un ulteriore rafforzamento dell'embargo: nel marzo 1996 il Congresso statunitense approvò la cosiddetta legge Helms-Burton (o Cuban Europea, ma anche Canada e Messico, partner degliStatiUniti nel NAFTA (North American Free Trade Agreement), ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno deglistati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] giorno successivo un nuovo "atto istituzionale" congedò il Congresso a tempo indeterminato e privò un centinaio di deputati del generale Dutra, strettamente legato alla politica degliStatiUniti al tempo della "guerra fredda"; esso mette ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] di Saigon, sostenuto militarmente dagli StatiUniti (1975). Alla fine del in primo luogo, l'orientamento generale degli SUA verso il disimpegno in Asia; nuovo governo presieduto da Pham van Dong. Il IV congresso del Partito operaio del V. (Hanoi, 14- ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...