BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] (1900) poté seguire uno degli ultimi corsi universitari di Antonio Labriola trasferì nel 1936 negli StatiUnitid'America dove sarebbe restata , Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-III, [Venezia] 1983, ad ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] ), negli StatiUnitid'America (Dante Society di Cambridge, Mass., 1880) la S. D. I. di D., celebrandosi il 650° anniversario della morte del poeta; i vari congressi nazionali dell'università di Nimega, uno degli animatori dell'iniziativa.
Per il 1965 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] congressoStatiUnitid'America. Le due date del 1800 e del 1900, pur essendo puramente arbitrarie, segnano comunque l'inizio di due periodi estremamente significativi nella storia del progresso scientifico.
Un tempo, l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del 1796. Partecipò al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 nuovo mondo, intitolato Viaggio agli StatiUnitid'America nell'anno 1816…, che Bologna 1855, pp. 74-77; A. Caimi, Delle arti e degli artisti… di Lombardia, Milano 1862, p. 174; A. de ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] europei, da una parte, e nell’America del Nord, dall’altra, la congressodegliStatiUniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: «Il congresso le sedi di giornali dei partiti d’opposizione. Infine, l’attentato ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] romanzi, emigrò negli StatiUnitid'America, dove soggiornò fino . Iscritto al Sindacato degli scrittori sovietici, collaborò soprattutto alle pp. 86-96; Resoconto stenografico del XVII congresso naz. del Partito socialista italiano(Livorno, 15-20 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , StatiUnitid'America 1904-1906), Pistoia 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 106, f. G. L.; Arch. di Stato di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] in Europa alla fine degli anni Venti sono i Congrès internationaux d’architecture moderne. Alla Congresso si tiene a Francoforte, in Germania, nell’ottobre del 1929; cresce la partecipazione internazionale, con presenze sia dagli StatiUnitid’America ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] diretta da Panizza.
Frequentatore assiduo dei congressidegli scienziati italiani, in vista di quello milanese 1886), 6, pp. 399-413); La pena di morte in Italia e negli StatiUnitid’America (ibid., XXIV (1889), 3-4, p. 168-222); Il bilancio della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] fede antifascista.
Dopo un viaggio negli StatiUnitid'America, dove si era recato per partecipare a diretta dallo stesso Bevan al congresso del PSI del 1957 a Venezia un'interferenza dell'ambasciata degliStatiUniti, con pressioni sul presidente ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...