Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] NAFTA (North America Free Trade Agreement), recentemente concluso tra StatiUniti e Canada 67%.
I risultati a cui mirava il Congresso americano con la nuova legislazione del 1990 cui poggia il processo d'inserimento degli immigrati nella società ospite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] del giorno favorevole alla campagna d’Etiopia (18 marzo 1935 StatiUniti. Nel 1926 compì un lungo viaggio in America, al congresso della liberale monetaria, Milano 1968, pp. 109-41.
Bibliografia degli scritti di Luigi Einaudi (dal 1893 al 1970), ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , in America J.B congressi in varie capitali europee tra il 1866 e il 1872, per sciogliersi col congressoStatiUniti e in Italia) ebbero effetti solo temporanei. La conflittualità riprese a manifestarsi in forme più o meno acute nel corso deglistatod ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] ottenne il premio dal Congresso accademico dell'agricoltura, Roma Sarchiani, Elogio d'A. F., in Continuazione degli atti della I America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e StatiUniti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diramazioni figliali agli StatiUniti ed a Londra in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva con l'America, l'E degliStati italiani prima dell'unificazione, I, Stati , in Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la discussa concessione di un sussidio governativo di 10 milioni (Arch. centr. d. Stato..., fasc. Del Gaizo).
Nella seconda metà degli del I Congressodegli industriali del ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] degli individui. Lo StatoUnite e promosse la collaborazione con le altre internazionali, socialista e democristiana, sui temi della democratizzazione, soprattutto dell'America Latina. Nel congresso senesi a un cittadino d'Europa (Milano 1990).
...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...