CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, essendo annunciato il Congressodegli scienziati suoi modelli politici furono la Svizzera e gli StatiUnitid'America. Egli auspica "il giorno che l'Europa ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T in F. F. e il suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P M. Lazzarino Del Grosso, Gli StatiUnitid'America nell'opera di F. F., ibid ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] i problemi monetari, soprattutto degliStatiUniti.
In una serie di lettere con la monografia Ilsocialismo negli StatiUnitid'America, introd. al Progresso e un congresso internazionale di legislazione sociale in quella sede (Perun congresso int. ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] europeo è comunque, insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed efficaci.
Il compito compagnia telefonica degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso CongressodegliStatiUniti, in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUnitid'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. della politica estera statale. Inoltre, in seguito al Congresso di Berlino del 1878, allo scacco di Tunisi del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] fu incaricato di tenere un breve discorso al congresso delle compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l' , anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUnitid'America" (Bollettino consolare, II ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] 13 aprile 1934 il CongressodegliStatiUniti approvava infatti il America Latina, 0,2 all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordi di aiuto reciproco" conclusi con i varî governi beneficiarî, fino al 2 settembre 1945 gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che ha un membro del Congresso appena eletto, per non pensi al caso del Senato negli StatiUnitid'America.Il requisito della facoltà di , attraverso questa tecnica la Corte Suprema degliStatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] a società pubbliche. Negli StatiUnitid'America, la Tennessee Valley StatiUniti, il Government corporations control act del 1945 impone che tutte le aziende pubbliche facciano pervenire al presidente del Congresso un bilancio annua- le degli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C per pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono e dagli StatiUnitid'America (dove lo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...