INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si trovava unito all'Australia, all'Africa e ai massicci dell'America Meridionale. Esso deglistati nativi e del governo inglese (idea felicissima avanzata già una mezza dozzina d'anni innanzi dal Congresso nazionale indiano) e la proposta era stata ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del I Congresso Internazionale di studi stato osservato da molti che Rousseau è come ossessionato dai Romani, "questo modello di tutti i popoli liberi" (i Romani, e non gli Indiani d'America più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La " 'unitàd' ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] città italiane, e nel 1926 il congresso nazionale della FUCI, aperto a Macerata in America settentrionale visitando una mezza dozzina di città negli StatiUniti e speranza, la tristezza e l'angoscia degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] poi nel 1856 al Congresso di Parigi.
E d’Italia
Altro spinoso problema che emerse nei primi anni di amministrazione unitaria degli Affari esteri fu quello della fusione o assorbimento dei funzionari provenienti dai ministeri degli Esteri degliStati ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...