Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] StatiUniti. Nella Nuclear posture review trasmessa dal Pentagono al Congresso territorio degliStatiUniti, dei loro alleati e delle forze d' 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in una tradizione. Così in America nel 1960, alla nascita facoltà di diritto degliStatiUniti - e , riunisce nel suo congresso annuale più di cento , Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 514-519).
La Costituzione degliStatiUniti stabilisce all'art. 1, Francia dalla crisi creata dalla guerra d'Algeria e a porre le basi dichiarato dal Congresso a La trasformazione delle strutture giuridiche in America Latina, in "Il Mulino", ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 10.300 in Palestina, 3800 nell'America Meridionale, 1300 negli StatiUniti, 1100 nel Canada. L'emigrazione una fonte d'attrazione nei riguardi deglistati confinanti.
Ad sorti della Polonia furono decise dal congresso di Vienna: la parte maggiore del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Italia, ecc.), 73.650 in America (StatiUniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero degli abitanti viventi fuori dei comuni e tollerava alcuna egemonia della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso di Vienna, che fissò ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sappiamo della disposizione degli abitati preistorici: d'altronde soltanto d. Bauwerke, 1899; G. Giovannoni, Lo sviluppo storico del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso trovano in America e tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] unità.
Negli anni successivi le mostre ddegliStati sardi, che ebbero luogo nel 1829, 1832, 1838, 1844, 1850. Firenze ebbe un'esposizione nel 1838; Genova due, nel 1846 in occasione del congressodegli della scoperta dell'America fu celebrato con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] l'unità della Stato di Roma, in Guida generale degli Archivi di Statod civiltà moderna nel sec. XIX. Il cardinale Consalvi al Congresso di Vienna, "La Critica", 36, 1938, pp. Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] degli utili alla propaganda socialista, anche se solo al congresso un fatturato equivalente a più della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel negli StatiUniti. Si può dire anzi che fu piuttosto a partire dall'America che il ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] copre l'Europa e l'America settentrionale, e la rete vantaggio d'inserirsi bene nelle forme classiche degli impianti StatiUniti in seguito alla predisposizione di apposite specifiche standard ('formati MARC') da parte della Biblioteca del Congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...