schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] La soppressione della tratta condusse in breve tempo all’abolizione della s. nei pochi Stati occidentali in cui ancora sopravviveva e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli StatiUniti (fig. 2). Tra il 1883 e il 1886 cedette anche il Brasile ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fiumi internazionali e della repressione della tratta degli schiavi. Nel congresso di Parigi del 1856 furono dichiarati partecipazione dei delegati di circa 48 stati, compresi anche alcuni - come gli StatiUnitid'America - non membri della Società ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : ma solo tregua, con le une e con l'altro, al congresso di Venezia, ove i messi delle città, pure riluttanti, piegarono al America, accumulando materiali per i suoi annali musulmani e la sua storia degli Arabi. Negli StatiUniti fu araldo d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] paci di Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso di Cambrai, nel 1723, si era ottenuta alla guerra per l'indipendenza degliStatiUniti annullò i benefici arrecati da tempo sostenute nei loro sforzi dagli StatiUnitid'America; ed a nulla valsero l'uso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] prima appartenente agli StatiUnitid'America.
Lo specchio solo 1/20 di quella corrispondente degliStatiUniti, essa deve alimentare una popolazione d. Int. Musik-Gesellschaft, IV; R. Lachmann, Musik und Tonschrift des Nō, in Atti del 7° Congresso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [statodegli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] L'emigrazione svedese verso gli StatiUnitid'America fu specialmente forte intorno al La maggioranza degli Svedesi degliStatiUniti vive negli stati di La situazione così creata non venne modificata dal congresso di Vienna.
Il periodo dal 1815 al ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ebbero congressideglistatid'Aeronautique, Parigi; Revue juridique internationale de locomotion aérienne. In Germania: Zeitschrift für das gesamte Luftrecht, Berlino. In Inghilterra: The aeronautical journal, Londra. Negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] StatiUnitid'America vi sono banche ipotecarie (mortgagebanks), e oltre a queste fanno mutui alla proprietà fondiaria le casse di risparmio (savings-banks) e le società di prestiti (loan and trust companies). Nel 1916 è stata approvata dal congresso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nuovo per l'Italia. Nel congresso scientifico tenutosi a Firenze nel StatiUnitid'America, American Newspaper's Publishers' Association (New York), ecc.
In Italia nel 1867, con l'appoggio del ministro della Pubblica Istruzione e per iniziativa degli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] legge. Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la legge 50 anni e non superiori a 75).
StatiUnitid'America. - È strano che una nazione 1945-47, Atti del V Congresso dell'Union Internationale des Architects, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...