Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] essere fatte risalire al Congresso di Basilea del 1869 Banca degliStatiUniti; nel nell'America Latina e, in misura minore, negli StatiUniti, de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Congresso geologico internazionale di Madrid, nel 1926. Nella valutazione, però, non sono stati compresi molti paesi: fra gli altri l'America mercato degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dai paesi dell'America latina alla Conferenza parte a carico degliStatiUniti.
Passando a piano settennale (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia- pubblici sotto forma di contributi d'impianto e di prestiti a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] degliStatiUniti, vanno perciò riaffermando la loro intenzione di incoraggiare immigrazioni selezionate di europei. Le migrazioni continentali non costituiscono infatti una fonte rilevante di mano d'opera per questi paesi, tranne che per l'America ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] New York.
Esposizioni, congressi, società. - Le esposizioni filateliche internazionali più importanti ebbero luogo a Londra (1940, centenario del francobollo) e a New York (1947, centenario dei francobolli degliStatiUniti). Numerose le esposizioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] of justice per conto del governo degliStatiUniti in qualità di acquirente di beni Congresso F.I.D.E., III, Roma 1994, pp. 13-106.
Areeda, P., Turner, D.,
Letwin, W., Law and economic policy in America: the evolution of the Sherman antitrust act, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] continente asiatico e in America Latina, associate a regimi al Congresso il bilancio pro capite, 26.930 dollari (quello degliStatiUniti è di 22.240 dollari). Il tasso reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia a far espellere il secondo al congresso dell'Aja del 1872, fu degliStatiUniti York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] alla superficie del Texas, lo Stato più grande degliStatiUniti, la cui superficie complessiva misura elezioni, fa approvare dal Congresso il Clayton antitrust act StatiUniti
È negli anni sessanta che in America l'apparizione di una nuova forma d' ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , ma anche dell’America Latina, si scossero dal degliStatiUniti consentirono, inesplicabilmente, che la grande banca d’affari Lehman Brothers andasse in bancarotta, senza intervenire, come invece avevano fatto in altri casi. Poco dopo, il Congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...