FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] la stampa d'Europa e d'America, mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degliStatiUniti venivano più e rivoluzionario-dittatoriale) e restaurata dal Talleyrand al congresso di Vienna.
Un'acquisizione storiografica della trilogia ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] degliStatiUniti, e sappiamo tutti com’è andata.
«Il nostro Thurgood Marshall», la definì l’ex deputato Barney Frank, primo membro del Congresso web le ha inserite tra le mamme più potenti d’America. Bonauto non ci ha quasi fatto caso: troppo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] degli spiriti, e ricorrono per difendere i propri averi all'aiuto della magia e del tabù, dove questo potente mezzo di coercizione esiste.
Bibl.: D. S. Davison, Family hunting territories in northwestern North-AmericadegliStatiunitiCongresso ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per la massima parte all'America Settentrionale; nel 1909-13, stato che è attualmente il regno d'Olanda) che non indicava una unità politica ma solo una certa unità ideale.
Le terre degli dei Paesi Bassi. - Il congresso di Vienna decise l'unione dei ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] processo di piano. D'altro canto, il grande potenza economica, politica e militare degliStatiUniti si traduca in un sistema monopolare Brasile per l'America Latina. Un ruolo emergenze del 2000, Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1 ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (StatiUniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] 1838 fu incaricato d'affari a Bruxelles e al ritorno in America venne eletto al Congresso, distinguendosi per i suoi discorsi sulla schiavitù e sulle finanze. Nel 1841 il presidente Tyler lo nominò ministro della Giustizia degliStatiUniti, e, dopo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] of justice per conto del governo degliStatiUniti in qualità di acquirente di beni Congresso F.I.D.E., III, Roma 1994, pp. 13-106.
Areeda, P., Turner, D.,
Letwin, W., Law and economic policy in America: the evolution of the Sherman antitrust act, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] c) l'Asia e il Pacifico; d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno parte della presidenza e del Congresso, forze ostili rimasero però fortemente i più noti parchi naturali degliStatiUniti furono istituiti nello scorso secolo, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia a far espellere il secondo al congresso dell'Aja del 1872, fu degliStatiUniti York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] casi (soprattutto, ma non solo, in Europa e nelle Americhe), la Chiesa cattolica ha giocato anch'essa un importante ruolo ex potenze coloniali, sul finire del secolo il ruolo globale degliStatiUniti non è venuto meno. Ciò, in primo luogo, in ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...