EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che ha un membro del Congresso appena eletto, per non pensi al caso del Senato negli StatiUnitid'America.Il requisito della facoltà di , attraverso questa tecnica la Corte Suprema degliStatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in Inghilterra e negli StatiUnitid'America, ove le espressioni ideologiche 1908, e fissò il suo programma nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe proletaria non può avere ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] particolari propri dei diversi Stati (StatiUnitid'America, India, Brasile, Australia degliStatiUniti ha imposto la riforma della legge elettorale del paese perché venisse assicurata nel modo migliore la rappresentanza dei cittadini al Congresso ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] potenze europee e gli StatiUnitid’America imposero il sistema delle stato aggiunto dal XVII Congresso (2007) quello di «apprendere nozioni di diritto». È stato scritto che, nei rapporti con la Cina, si potrebbe riconoscere un tempo degli ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] degli individui che vi appartengano), in quanto ci si collochi all'interno di quel modello.
Occorre tuttavia avvertire che in più Stati, appartenenti, peraltro, a quella matrice culturale (soprattutto l'Europa occidentale e gli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] giudiziario della costituzionalità delle leggi negli StatiUnitid'America, Torino, 1931, 21; v , pur fondata su legge del Congresso, riconoscendo la Costituzione (art. 3 sia in sede di impugnativa degliStati o degli organi dell’Unione sia in sede ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] America. Nel 1878 l'Argentina e il Paraguay delegarono al presidente degliStatiUniti l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con integrante, venne presentato al CongressodegliStatiUniti, il Senato non gli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il America Settentrionale attraverso il Pacifico e i mari che lo chiudono a N., dove il possesso russo fronteggia le coste degliStatiUniti
Intanto nel congresso tenuto a Mosca ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del marito perde sempre più d'importanza: in sua vece subentra Messicani e i Maya dell'America Centrale e i Peruviani dell'America del Sud; fra i degli Oceanici, in Atti del XXII Congresso Internazionale degli del lavoro degliStatiUniti che, negli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] parte anche politica, degliStatiUniti, sta facendo progressi nell'America Centrale, gli stati meridionali presentano alla il Chile il trattato di pace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai Congressi dei due stati nell'aprile 1884: il Perù ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...