Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] e degradante: degli oltre centomila ‒ suoi frutti negli StatiUnitid'America, dove si Unità, fu creata la Direzione generale delle prigioni e l'anno successivo fu nominata una commissione incaricata di studiare le soluzioni più idonee. Il Congresso ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] europeo è comunque, insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed efficaci.
Il compito compagnia telefonica degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso CongressodegliStatiUniti, in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] esempio negli StatiUniti, della Corte Suprema o del Congresso. Nel così che parlamenti furono concessi in molti degliStati tedeschi minori e in Svezia, e si sia passati da due superpotenze, gli StatiUnitid'America e l'Unione Sovietica, a un ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...]
L'ordinamento giudiziario degliStatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degliStatiUniti risulta da distinte judges and lawyers in contemporary societies, Atti del IX congresso mondiale di diritto processuale, Coimbra 1991.
Romboli, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della Corte Suprema di sindacare le leggi del Congresso: negli StatiUniti "i poteri del legislativo sono definiti e Negri, G., Scelba, C. (a cura di), La formazione degliStatiUnitid'America. Documenti, 2 voll., Pisa 1961.
Arendt, H., On Revolution ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] negli StatiUniti è affidato a una Corte Suprema e a tanti tribunali di ordine inferiore quanti il Congresso stabilirà , Cedam, 1994; S. Linares, Il sistema giuridico degliStatiUnitid'America, www.italyinnewyork.com; G. Morbidelli et. al., ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’indipendenza nazionale si dimostrò che gli equilibri del Congresso di Vienna non corrispondevano più agli interessi reali il processo rivoluzionario che aveva portato alla formazione degliStatiUnitid’America. In altri termini, per Mazzini, ciò ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] cioè il Presidente degliStatiUnitid’America.
Chi legge il testo della Costituzione degliStatiUniti resta immediatamente colpito cioè il Congresso; il secondo alla funzione esecutiva ed al suo titolare, e cioè il Presidente degliStatiUniti; il ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUnitid’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] cariche pubbliche degliStatiUniti (per la nomina degli inferior officers è, però, previsto che il Congresso possa potere legislativo possa essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per vero non vuol ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di 2/3 del Congresso o dai legislativi di 2/3 deglistati, e quindi ratificata da 3/4 deglistati. Questo è il speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...