. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] i successivi atti del CongressodegliStatiUniti (Clean air, 1963, Le Corbusier [J. E. Jeanneret], La charte d'Athènes, Atene 1931, Parigi 19432; tr. 1964; L. B. Johnson, Beauty of America, Message to the Congress 8 Febr. 1965, Washington 1965; L. ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] lo sciopero dei pubblici ufficiali, degli incaricati di un pubblico servizio aventi act, 1947, in vigore negli StatiUnitid'America dal 23 giugno 1947, più il presidente nel suo primo messaggio al Congresso.
In Francia il diritto di sciopero è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è Unite fa della piena occupazione uno degli obiettivi di tutta la politica economica e sociale. Nel 1962, il CongressodegliStatiUniti di vari Stati); in America Latina si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di impiego. Negli StatiUnitid'America, al vecchio sistema le carriere direttive, sostituendo alla procedura attuale degli esami scritti e orali, concorsi per rapporto della delegazione Brega al Congresso delle scuole europee delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] StatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio dominio (come, ad esempio, la pax romana). All'altro estremo sta la pace di soddisfazione, che ha luogo quando in un gruppo di Stati nessuno ha pretese territoriali o d ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] prevista per la provincia del Gansu è locale ed è stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso di contraddizione tra questa
StatiUnitid'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a differenziare le scelte degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] sottolineato l'ex chief justice degliStatiUniti, Earl Warren, il punto delle corti, in Inghilterra e negli StatiUnitid'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367 altri Stati socialisti, come è stato denunciato anche dal XX e dal XXI Congresso del ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] definizione dei Cantoni svizzeri come 'sovrani', la qualificazione degli enti componenti gli StatiUnitid'America come 'Stati'.
Si comprende anche come alcune soluzioni organizzative degliStati federali risentano del periodo storico in cui le loro ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] provenienza (soltanto negli StatiUnitid'America alcune tra le Palais) ha costituito un'altra delle ragioni degli ampliamenti museali.
Di esposizioni oggi se ne tengono rinvenibile negli atti dei tre Congressi internazionali sul tema ‛Archeologia e ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , segnatamente agli StatiUnitid’America, che non hanno privacy-dignity), ma anche il I (il Congresso non può emanare leggi che limitino la libertà una scottante attualità, dovuta allo sforzo degliStatiUniti nella lotta al terrorismo. La materia ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...