GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] , ne uscì dopo il congresso del febbraio 1946; partecipò allora costituzionale degliStatiUniti il Comitato d'azione per gli StatiUnitid'Europa, onde America, l'Europa e le principali questioni di politica internazionale: per il G. gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] degliStatiUniti a Roma come assistente dell'addetto scientifico e vi rimase per circa due anni. Nel 1919, nel viaggio di ritorno in America ancora a congressi internazionali di coll. con E. H. Quimby e A.D. Dean; Ionization measurements, ibid., X [ ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] disparate.
Più tardi, in America, formò nuove scuole, alla Italia agli StatiUniti misero il F. nella categoria degli "stranieri 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] realtà degliStati nazionali unitàdcongressi scientifici destinati a promuovere e favorire i contatti e gli scambi di idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUnitiAmerica ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] d'armistizio e, di fronte ai tentativi dilatori degliStato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, per esprimere la riconoscenza dell'Italia verso i suoi figli in America Emanuele III. Ma al congresso di Bari si chiese all ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] congresso di Torino, Sturzo fu attaccato duramente dalla stampa di regime: Il Popolo d convento di Santa Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo America, Firenze 1990, ad ind.; G. La Bella, L. S. e l’esilio negli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] StatiUniti e a Detroit si confrontò con i dirigenti degli con i paesi dell’America del Sud e della a strappare dal segretario Massimo D’Alema ben 36 candidature cristiano . Relazione di Pierre Carniti al IX congresso della CISL. Roma, 7-12 ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] congresso catechistico (1949), dei festeggiamenti mariani del 1950 e del congresso carico della restituzione degli ammanchi ai 'America negli StatiUniti, a Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] spentosi negli StatiUniti nel 1847 fra le file degli alleati, il del congresso di , che inviò in America presso lo zio Giuseppe Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. [ma 1953], II, pp. 84, 139 s., 154, 156, 159, ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] anno il C. presentava al Congresso, a Filadelfia, un modello i repubblicani d'America, cadde ancor il C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...