FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] padre a Washington come membro del Congresso (1817) perché, affidata a un logistico. Delusa dall'indifferenza degliStatiUniti, sentiva crescere in compenso d'un ritorno a Roma. Dopo lungo tergiversare la famiglia si risolse a partire per l'America: ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] d’Azione, Bologna 1969, pp. 16-33; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, II, Firenze 1973, pp. 141-153, 175-177, 186-193; M. Tirabassi, La Mazzini Society (1940-1946). Un’associazione degli antifascisti italiani negli StatiUniti, in Italia e America ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] degliStatiUniti verso Ovest. Nel 1958, tutte le sculture del prospetto orientale del Campidoglio furono rimosse in occasione dei lavori per l’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’AmericaD of the debates of Congress, from 1789 to 1856 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] secondo le decisioni del congresso di Vienna, al dominio dello stesso anno per l'America, giungendo il 21 genn. parte degliStatiUniti dei territori . B. alla ricerca delle sorgenti del Mississippi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 2, XI, 6 (1886 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] degli emigranti italiani in America nell’XI Congresso pedagogico italiano Recenti studi italiani di storia degliStatiUniti, in Rivista storica italiana, XCIII ), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919, a ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] degliStatiUniti, sostenitori in teoria della libertà di mercato, ma avversi nella pratica alle esportazioni italiane in America Milano. Al VI Congresso liberale di Firenze tra aumento di voti e perdita d’influenza politica del PLI, lo aveva ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] inviato al secondo congresso sionista a nel resto d’Europa e in America. Studiando C 1916; Carlo Cattaneo e gli Statiunitid'Europa, ibid. 1919; 1949; A. Momigliano, Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di C. Botta e per le , entusiasta del prossimo congressodegli scienziati italiani rilevando tra Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] visione chiara, percependo il mutamento nell’equilibrio di poteri fra Congresso e presidenza e le conseguenze che ciò avrebbe determinato nella politica estera degliStatiUniti.
In seguito Ortona fu presidente di Honeywell information system Italia ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] le principali caratteristiche degliStatiUniti e le la propaganda coloniale, in Atti del II congresso di studi coloniali, Firenze 1937; Carducci 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...