CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] e in largo la neonata confederazione degliStatiUnitid'America, oltre a parte del Canadà d'Eril (il quale ultimo, suo antico compagno di collegio, lo stimava al punto da proporlo come proprio sostituto al congresso di Rastadt): disapprovazione degli ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] una serie di opuscoli, che riprendevano le relazioni ai congressi della Federazione: La cooperazione in Italia: un anno di (1353-1368). Studi storici, Milano 1874; Storia degliStatiUnitid’America, Milano 1877; Le satire dei conclavi. Spigolature ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] fu incaricato di tenere un breve discorso al congresso delle compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l' , anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUnitid'America" (Bollettino consolare, II ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] 18 ottobre 2000.
Opere: oltre ai libri citati si segnalano: Sul CongressodegliStatiUniti, Napoli 1953; appendice in Il Federalista. Commento alla Costituzione degliStatiUnitid’America, introduzione di G. Ambrosini, Pisa 1955; Quattro tesi sull ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] anno di attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al ; Relazione su di una visita a centri neuro-chirurgici degliStatiUnitid'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, LXII ( ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degliStatiUnitid'America, ma che risulta di fatto ignoto alle S. Luca come centro culturale e artistico nel '700, in Atti del 1º Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, p. 764; G. Hubert, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C per pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono e dagli StatiUnitid'America (dove lo ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] specialmente sugli StatiUnitid'America e il d'Italia, l'inaugurazione della Associazione unitaria a Firenze e a Prato. Ma è strano che il C. non figuri nel congresso . C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] socialista, partecipando all’importante congresso di Amsterdam del 1904. che regolerebbe la condotta degliStati e delle nazionalità nelle parte dei docenti, emigrò già nel 1933 negli StatiUnitid’America. Il M., estremamente legato alla figlia, ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si Per il periodo della Restaurazione: W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...