MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] direttivo del Congresso delle società la mafia, in Giornale degli economisti, 1900, vol. 20 America (StatiUniti, Canada, Messico), Milano 1989. Sempre nella collana dell’Archivio Internazionale è stato pp. 835-884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] StatiUniti XX Congresso del PCUS cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, 189-237.
Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] negli StatiUniti ci Congresso internazionale sulle applicazioni dei metodi nucleari nel campo delle opere ddegli oggetti d’architettura rispetto a quelli degli oggetti d scuole del restauro di Paesi come l’America, la Francia, la Germania, la Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] in particolare, quello degli intellettuali, e neppure quello davanti al Congresso dei deputati e di quello di Siviglia. D’altra parte, la recessione smorza scoperta dell’America, si istituzionalizzano 2002. L’appoggio agli StatiUniti e alla lotta al ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. di scienze mat., . Herzberg); negli StatiUniti ebbe anche occasione stati due italiani emigrati in America, B. Rossi e R. Giacconi, provenienti più dall'ambiente dei fisici che degli di congressi e scuole ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] la diffusione, soprattutto negli StatiUniti. Hallgarten scomparve prematuramente nel 1911, ma intanto educatori americani giungevano in Italia per visitare le Case dei bambini (come Anne George che, ritornata in America, vi promosse nel 1911 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] ottenne il premio dal Congresso accademico dell'agricoltura, Roma Sarchiani, Elogio d'A. F., in Continuazione degli atti della I America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e StatiUniti ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] unità politica ‒ perduta nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero Romano d'Occidente ‒ solo nel 1860-61, con la formazione dello Stato dell'America decisioni del Congresso di 1987.
L'Italia dopo la crisi degli anni Novanta
Ai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] esempio della Royal Society di Londra e d'altre accademie inglesi, fanno conoscere i a Yale, concludendo: "L'America non è una nuova Germania analisi, topologia e teoria degli insiemi. Sotto la guida Congresso del dopoguerra si tenga negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diramazioni figliali agli StatiUniti ed a Londra in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva con l'America, l'E degliStati italiani prima dell'unificazione, I, Stati , in Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...