I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] degli attentati terroristici negli StatiUniti Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 la sua confluenza nel Pdl, il cui Congresso costituente si è svolto fra il 27 e questa all’America del Nord in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] D. Rivera e D. A. Siqueiros) unisce le più varie suggestioni primitiviste, cubiste, espressioniste e simboliste attorno ai temi della storia patria, della protesta sociale e della lotta politica esplicita. Negli StatiUnitidegliCongresso del America ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] democratiche degli ultimi trent'anni, ma con esiti diversi. In alcuni paesi dell'America Latina con e 1983) ed Anthony D. Smith (v., 1971, 1991, 1996 e 1998). In seguito, è rapidamente cresciuto negli StatiUniti, con i lavori pionieristici ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] distinto.
Per mettere un po' d'ordine in una letteratura che comprende migliaia come gli StatiUnitidegli anni cinquanta élite del potere in America, il sociologo iugoslavo James M. Malloy al VI Congresso mondiale dell'Associazione Internazionale di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ma gli StatiUniti. Fin dall'inizio, l'America aveva opposto stato un passo decisivo in questa direzione. I capi degliStati Maggiori riuniti (Joint Chiefs of Staff) si trovarono, in questo, d di congedo davanti al Congresso a Washington, disse che ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] poi nel 1856 al Congresso di Parigi.
E d’Italia
Altro spinoso problema che emerse nei primi anni di amministrazione unitaria degli Affari esteri fu quello della fusione o assorbimento dei funzionari provenienti dai ministeri degli Esteri degliStati ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] al settimo Congresso internazionale di d'altra parte, la dissoluzione dell'originario Wiener Kreis: Feigl nel 1930 era andato negli StatiUniti, Carnap nel 1931 a Praga e nel 1936 anch'egli in America gettiamo nella corrente degli eventi: che con ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] ogni parte è l'unità di base di un gran parte degli attori d'essere.
Bibliografia
AA.VV., Società civile e partecipazione politica. Atti del III congresso nazionale di Dottrina dello Stato . it.: La democrazia in America, Torino 1968).
Urbani, G ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] degli anni cinquanta - per opera di Karl-Heinz Hinkelmann in Germania e di Norman Phillips negli StatiUniti - sono state libertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che sono la Pacific-North America oscillation e la North ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] degli abitanti di Rochester d’origine italiana che si professava protestante ammontava al 19%52, una quota infinitamente superiore alla quota percentuale dei protestanti nella società italiana negli anni della grande emigrazione verso gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...