Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] gli StatiUniti. Uno dei primi istruttori coreani di hapkido ad andare in America è stato Ki Jun d.C.), egli stesso addestrato nelle file degli 11 agosto 1989 a Cebu City è stato aperto il primo congresso mondiale, con la partecipazione di 11 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Ca' Loredan, i lavori, molto pubblicizzati dalla stampa d'informazione ad onta del loro impianto specialistico, del IV congresso dei folkloristi italiani. Dedicato a discutere e a illustrare l'"Unità delle arti e delle tradizioni popolari sui mari ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Congresso notturno delle lammie del Tartarotti, gli Annali d a lui uniti in "società in Cina e in America. I paesi slavi Stato attuale dell'arte degli stampatori e librai nello Stato veneto dopo la metà del secolo XVIII, in Id., Scritti con giunta d ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in questi ultimi mesi», della Banca d’Italia, inizialmente favorevole, e all’esistenza di «una lista prestabilita di banche cattoliche, la caduta delle quali sarebbe stata decisa» anche presso il Ministero degli Interni. Né si mancava di sottolineare ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] d'archibugieri autorizzati a radunarsi in talune circostanze per tirare agli uccelli". Le comunità degli archibugieri ricevettero da Enrico III gli statuti dell'Unitàd'Italia. lo spareggio.
Al Congresso olimpico di Praga esistenti in America e in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dagli storici). Al congressodegli intellettuali fascisti di Bologna Stato, che si arresta alle soglie della politica(118). D lei visitate in America nel 1920, case… e parlava… se ghe diseva de star unite noialtre done, par el lavoro, che i nostri ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Africa e America, distinte per fine degli anni Sessanta. D'altra Congresso Internazionale di Paleontologia Umana, svoltosi nella Repubblica Sudafricana nel 1998, è stato in Gran Bretagna e negli StatiUniti, ma non è universalmente accettato ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del I Congresso Internazionale di studi stato osservato da molti che Rousseau è come ossessionato dai Romani, "questo modello di tutti i popoli liberi" (i Romani, e non gli Indiani d'America più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La " 'unitàd' ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Congressodeglidegli intellettuali tedeschi e le contraddizioni della cultura nell'età della mercificazione dello spirito, affronteranno con toni drammatici ancora il problema dell'autonomia, mentre, negli StatiUnitiAmerica di), Storia d'Italia. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] America latina, nel 1843 la maggioranza deglistato loro imposto dai Ministeri degli Interni e delle Finanze. I dirigenti dello Stabilimento, nel congressodegli a Pordenone. Dall’unità alla fine dell’ 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...