SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] nella colonizzazione degli spazi aperti a Oriente, che offrono una possibilità di salvezza di fronte alla catastrofe ecologica (lettera ai dirigenti dell'Unione Sovietica, 5 settembre 1973).
Stabilitosi dapprima in Svizzera e poi negli StatiUniti, S ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno deglistati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] nell'ultimo decennio. Degli stranieri (844 mila congress and the council of safety of the state of New Jersey, 1879; I. S. Mulford, Civil and political history of New Jersey, Filadelfia 1851; DAmerica, New Haven 1930. V. anche i giornali dello stato ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE.
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] l’America Meridionale). d’errore sia umano sia tecnico, ha reso sempre più sicura la n. aerea. Al riguardo è stataStatiUniti questo compito è affidato al National transportation safety board, agenzia federale indipendente soggetta al Congressodegli ...
Leggi Tutto
PEONAGGIO
Anna Maria Ratti
. Peones furono detti per molti secoli con parola spagnola (lett. "soldati di fanteria") i lavoratori indiani e meticci dell'America spagnola e delle Filippine, e da ciò derivò [...] e nelle Isole Filippine. Negli StatiUniti, dopo l'abolizione della di viaggio, d'impianto, ecc.); tale sistema in molti stati, specialmente Congresso nel 1875, ma fu solo con la decisione della suprema corte del 1910 che le leggi deglistati ...
Leggi Tutto
MARKHAM, Clemente Robert, sir
Laura MANNONI BIASOTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] degli Inca; percorse poi la regione delle Ande orientali e visitò quasi tutta l'America occidentale e gli StatiUniti, non tralasciando del Congresso geografico di volumi di ottime trad. d'opere antiche sull'America spagnola, fra cui: Garcilaso ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Stefano La Colla
Finanziere nordamericano, nato a Liverpool il 31 gennaio 1734, morto a Filadelfia il 7 maggio 1806. Emigrato in America nel 1747, entrò in una ditta bancaria di Filadelfia, [...] M. dovette provvedere alle spese della guerra d'indipendenza; non bastando i contributi deglistati e i prestiti della Francia, egli gli StatiUniti. Nel 1781, con l'autorizzazione del Congresso, istituì a Filadelfia la Bank of North America, la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 16 giugno 1960 fu di nuovo negli StatiUniti e poi in Brasile, e dal 19 tristezza e l’angoscia degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto il trentanovesimo congresso eucaristico internazionale diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (ed.), Historia de España y America, I-II, Madrid 1987.
Arte d'Occidente, all'epoca deglistati germanici succeduti al regno di Odoacre e degli regno ai Romani. Al congresso dei sovrani, tenuto ad periodo romano a essere anche unite in una lega che si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] degli Strozzi o di altri o come segretario d sua il congresso di Mantova, ove gli Stati europei dovevano Gentile, Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 con relativi cataloghi. Negli StatiUniti si è avuta la mostra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] StatiUniti, grazie all'opera di V.H. Jones, e consentì un più stretto rapporto fra etnobotanica e archeobotanica; in Europa esso si è realizzato agli inizi degli del Congresso infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 partire dall'85 d.C., ha ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...