ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. America, in Società Naz. per la Storia del Risorg. Ital., Atti del XII Congressod'Italia, XXXI, 4 (1928), p. 571 e passim (utilizza parte delle "lettere dall'Americadegli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] emigrati polacchi in America scambiavano con i loro familiari rimasti in patria. Negli anni successivi mancò un confronto serio con quest'opera classica e soprattutto con la sua metodologia. In effetti, specie negli StatiUniti, il grande sviluppo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si trovava unito all'Australia, all'Africa e ai massicci dell'America Meridionale. Esso deglistati nativi e del governo inglese (idea felicissima avanzata già una mezza dozzina d'anni innanzi dal Congresso nazionale indiano) e la proposta era stata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mercati (Europa, America Settentrionale); d'altronde solo da .; A. Pagliaro, in Atti del Congresso di Linguistica tenuto in Roma, Firenze degli antichi imperi d'Oriente; e solo dopo la battaglia d'Ipso in Frigia (301) un'unità relativa dei varî stati ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] parte soltanto al congresso di Vienna del d'un sardo, il Villamarina, allo stesso livello giuridico-sociale degli altri suoi dominî. Mentre nel campo giuridico si tendeva a realizzare l'unitàdeglistati una squadra nell'America Meridionale per ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] degli aspetti tecnici del linguaggio musicale. Tuttavia, negli StatiUniti in Studi corelliani, V, Atti del quinto congresso internazionale: Fusignano, 9-11 sett. 1994, America e la funzione delle arti, a cura di D. Drude, Firenze 1981).
E. Gurney, The ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] 1900, dal Touring Club. Il primo Congresso internazionale della strada fu inaugurato alla Sorbona a Parigi nell'ottobre del 1908. Le conquiste della tecnica stradale appartengono tutte al sec. XX. Negli StatiUniti, il Bureau of Public Roads viene ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] d'Oriente. Alcune grandi nazioni, compresi gli StatiUniti passa poi alla scuola tedesca.
Il numero degli arabisti del sec. XIX e del XX , in Journ. of the Amer. Orient. Society, LI, pp tenne a Baku il I Congresso di turcologia; la relazione del ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] è ancora occupato il congresso internazionale di Praga adottato negli StatiUniti, la prima che l'organizzazione degli stabilimenti di pena d'Inghilterra e d'Irlanda, Roma 1874; id., Stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , dove tuttora si trovano.
S. Zeno è il più insigne degli edifici romanici di Verona: alla sua facciata, ultimata nel 1138, StatiUniti e contribuì a creare quello statod'animo donde scaturì la formulazione della dottrina di Monroe.
Il congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...