L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] congresso nuovo elemento" (Fournier D'Albe 1923, p. StatiUniti. All'inizio deglistate adoperate in maniera così prodiga.
Queste tre strutture, progettate e costruite tra il 1864 e il 1869, costituirono un vero e proprio modello in Europa e in America ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , K. Ajdukiewicz), poi negli StatiUniti. I primi lavori di questi studiosi e in America. In Inghilterra c'è stata la svolta Gli atti di tale congresso - Der Positivismusstreit in d'una costante verifica dei costrutti razionali, sulla rottura degli ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Congresso, l'alienazione dell'esercito in seguito a iniziative presidenziali mal consigliate sono stati tra i fattori che portarono al crollo della democrazia.
Dopo solo due decenni in Americadegli altri partiti di sinistra. Tuttavia il partito d' ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] degli studenti, i quali, dopo lo scioglimento brutale della loro manifestazione di Varsavia (8 marzo), proclamarono una campagna dcongresso di StatiUniti e Regno Unito, divenendo Wojtyła alla prova del Centro America, "Politica Internazionale", n. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] un'opinione sulla gestione degli affari pubblici, e dunque conosce solo l'America ma parla, implicitamente StatiUniti - qual è il partito che detiene la maggioranza al Congresso; avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Congresso del CIO.
Per una decina d' America, 28 in Asia, 13 in Africa, 9 in Oceania. Naturalmente l'incremento del numero è dipeso anche dalla nuova situazione geopolitica, con l'ingresso delle federazioni deglistati svolgersi negli StatiUniti, fu ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] europei e agli StatiUniti. Si afferma la spartizione al congresso di Berlino del 1885 che vanno da quello più antico dell'America del Nord a quelli più recenti della stato dimostrato erroneo (v. Sweezy, 1942). D'altra parte, l'osservazione degli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] copre l'Europa e l'America settentrionale, e la rete vantaggio d'inserirsi bene nelle forme classiche degli impianti StatiUniti in seguito alla predisposizione di apposite specifiche standard ('formati MARC') da parte della Biblioteca del Congresso ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] degliStati limitrofi; c) le grandi strade attraversanti le catene principali delle Alpi e degli Appennini; d fra Italia e America del Sud, destinato a Parigi il primo congresso postale internazionale, promosso dagli StatiUniti, al quale presero ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] 1842 appare negli StatiUniti l'American Ethnological America è ulteriormente ribadita da Sol Tax all'inizio degli che in un congresso del Royal Anthropological 1911-1915 (tr. it. parziale: Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, 3 voll ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...