IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] degli altri hanno contribuito al recente sviluppo irriguo, in misura pressoché uguale, sono gli StatiUniti e la Comunità degliStati è irrigato. Anche nell'America latina l'i. interessa m, e costituiscono una riserva d'acqua tale da assicurare il ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] quindi la terza città dell'America latina, superata soltanto da StatiUniti, con Guadalajara e gli stati installava il primo congresso; il 18 'abolizione degli ordini religiosi Ciudad y Lago de México levantado p. D. Diego García Conde en 1793, ivi 1807 ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Sovietica. Questo il tema degli scritti e discorsi di per Baldwin, a riguadagnare d'un tratto popolarità e autorità già era un appello all'America, e il ragionato invito a atlantico, il viaggio agli StatiUniti e in Canada l' del congresso laburista ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] congresso per la pace a Parigi, per il suo carattere angoloso la ruppe con Vergennes, ministro degli agli StatiUniti, lutto di due mesi in America, di tre giorni in Francia 'onesto uomo e dove cominci l'uomo d'affari che del credito apprezza tutta l' ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli StatiUniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] dell'Italia unita, 1963 quello degli " stato da tempo uno scambio fruttuoso di metodi e di esperienze tra antropologia e linguistica, soprattutto in AmericaD. Parisi, Sviluppo del linguaggio e ambiente sociale, Firenze 1977; Atti dell'VIII Congresso ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] i coniugi d'Harcourt. Per il resto dell'America del Sud, Ameghino, Ambrosetti, Nordenskiöld, Bonam, Benedetti, Zehmann, Nitsche, Frenguelli, Aparicio, Imbelloni, Bertoni.
Dal 1875 si principiarono a tenere congressi internazionali degli americanisti ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] pensionamento. Nel 1972 fu presidente del XL Congresso internazionale degli americanisti, svoltosi a Roma, con chiusura a America Latina (Perù, missione archeologica a Cajamarquilla), in Africa occidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] disparate.
Più tardi, in America, formò nuove scuole, alla Italia agli StatiUniti misero il F. nella categoria degli "stranieri 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] realtà degliStati nazionali unitàdcongressi scientifici destinati a promuovere e favorire i contatti e gli scambi di idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUnitiAmerica ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] una certa influenza anche sulle Americhe e la Gran Bretagna va degli anni settanta, dopo la scissione della Prima Internazionale al Congresso Comfort in Gran Bretagna, a D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli StatiUniti.
Nel 1945, dopo la fine ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...