Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] diretti oltreoceano (StatiUniti, Canada, della Piccola Polonia).
Il Congresso di Vienna (1815) 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco degli anni 1960. K. Wodziczko, che lavora soprattutto nell’America ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] congresso rosso: America) e StatiUniti promossero un’iniziativa di boicottaggio, alla quale aderì una sessantina di nazioni, specie africane e asiatiche. Sul piano tecnico, particolarmente rilevante fu l’assenza degli aggiudicò 6 medaglie d’oro (100 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] suini dei caprini e degli animali da cortile. I . sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 1972), sciogliere il Congresso e i partiti e 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti sono gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad assegnati dal congresso di Vienna alla ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] stato revocato.
Anche il fenomeno del t. in carcere, che acquista particolare rilevanza fra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta, mostra come il valore d'uso del t. possa assumere una forte efficacia politica. Alcuni congressiStatiUniti ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] In America la proprietà M è risultata abbondantissima negl'Indiani (95%), meno nei Bianchi (81%) e meno ancora nei Negri (72%), mentre press'a poco l'inverso si verificò per N.
La frequenza di M è risultata simile per i Bianchi, negli StatiUniti, in ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] l'esportazione è acquistata dagli StatiUniti (nel 1926, per 1. degli ordinamenti civili si spiega la mancanza di vitalità religiosa di questa come d'altre antiche colonie spagnole dell'America accettare la convocazione d'un congresso federale che fu ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] meridionale. È prevista per la fine del 1949 l'inaugurazione d'una stazione trasmittente presso Birmingham, primo passo verso l'impianto d'una rete nazionale.
La televisione negli StatiUniti. - Negli S. U. la televisione ha assunto il maggiore ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ηυ) dinnanzi alle vocali e alle consonanti b (β), g (γ), d (δ), z (ζ), l (λ), m (μ), n (ν in un congresso tenuto a Sparta degli altri dei, che nell'anno 454-53 a. C. furono depositati nell'opistodomo del Partenone, ma nel sec. IV, essendo statiuniti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e e negli StatiUniti, l'Argentina d'Italia, di Borgogna, di Germania nell'orbita imperiale, permise un più rapido frantumarsi deglistati Nel 1815, al congresso di Vienna si ristabilì ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...