ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] visione chiara, percependo il mutamento nell’equilibrio di poteri fra Congresso e presidenza e le conseguenze che ciò avrebbe determinato nella politica estera degliStatiUniti.
In seguito Ortona fu presidente di Honeywell information system Italia ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] 1967 come primo congresso del Centro internazionale una politica.
La prima stagione d'oro si chiuse con il Sessantotto stata dedicata al cinema degliStatiUniti, quella del 1980 al cinema dell'Unione sovietica, quella del 1981 al cinema dell'America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] al cambiamento che in America e in Unione Sovietica Sovietico nel corso del XX Congresso, svoltosi nel febbraio del rieletto alla presidenza degliStatiUniti, Eisenhower, sul portare avanti il suo programma. D’altra parte i risultati economici ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli StatiUniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] nord del World trade center; un quarto d’ora più tardi, alle 9.03, Muṣṭafà Aḥmad al-Ḥawṣāwī. Battuta al Congresso la linea garantista del presidente B. America (2004) immagina Charles Lindbergh nel 1940 come un filonazista presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] le principali caratteristiche degliStatiUniti e le la propaganda coloniale, in Atti del II congresso di studi coloniali, Firenze 1937; Carducci 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] degliStatiUniti, l’ex governatore del Vermont Howard Dean, fece emergere una nuova ‘strategia elettronica’, al centro della quale non si colloca semplicemente il sito del candidato, ma compaiono altri strumenti: una web TV, un blog for America ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] , ne uscì dopo il congresso del febbraio 1946; partecipò allora costituzionale degliStatiUniti il Comitato d'azione per gli StatiUnitid'Europa, onde America, l'Europa e le principali questioni di politica internazionale: per il G. gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] degliStatiUniti a Roma come assistente dell'addetto scientifico e vi rimase per circa due anni. Nel 1919, nel viaggio di ritorno in America ancora a congressi internazionali di coll. con E. H. Quimby e A.D. Dean; Ionization measurements, ibid., X [ ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli StatiUniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] degliStatiUnitiStatiUniti un mercato di esportazione decisivo. D’altra parte, la crisi finanziaria del 2008 ha dimostrato che questa relazione squilibrata - la relazione fra una Cina che esporta a basso costo senza consumare e un’AmericaCongresso ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli StatiUniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] degliStatiUniti. StatiUniti un mercato di esportazione decisivo. D’altra parte, la crisi finanziaria del 2008 ha dimostrato che questa relazione squilibrata – la relazione fra una Cina che esporta a basso costo senza consumare e un’AmericaCongresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...