Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita degliStatiUniti, alla Confederazione Elvetica, al Regno d unitaria, il Congresso invitò gli Stati a una 'Federal degli anni cinquanta, i due grandi orientamenti che furono presenti in America ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] StatiUniti) raggiunse il successo in America dopo essere stato impiegato per curare il figlio del presidente Franklin D teoria delle catene lunghe a un congresso scientifico tenuto a Düsseldorf. Sempre .
Il governo degliStatiUniti diede vita a ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] degli emigranti italiani in America nell’XI Congresso pedagogico italiano Recenti studi italiani di storia degliStatiUniti, in Rivista storica italiana, XCIII ), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] di laboratorio. I congressi internazionali di igiene promuovevano epidemie all'origine. Ad Alessandria d'Egitto dai primi anni Trenta pubblicare in tedesco. Nell'America Meridionale la competizione contrapponeva La defezione degliStatiUniti nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] . Nel 1972 si scoprì che il Public Health Service degliStatiUniti, per seguire la progressione della sifilide, aveva privato del trattamento più di 400 pazienti afroamericani, e ciò sollecitò il Congresso a emanare nel 1974 il National research act ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] stato tutt’altro che stabile – è passato infatti dalla Rivoluzione francese, al CongressodegliStatiUniti, alla riduzione degli e sulla vita quotidiana dell’America Latina. Giovanni Paolo II mondiale in particolare ha, d’altra parte, favorito il ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] degliStatiUniti, sostenitori in teoria della libertà di mercato, ma avversi nella pratica alle esportazioni italiane in America Milano. Al VI Congresso liberale di Firenze tra aumento di voti e perdita d’influenza politica del PLI, lo aveva ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] inviato al secondo congresso sionista a nel resto d’Europa e in America. Studiando C 1916; Carlo Cattaneo e gli Statiunitid'Europa, ibid. 1919; 1949; A. Momigliano, Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di C. Botta e per le , entusiasta del prossimo congressodegli scienziati italiani rilevando tra Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] Paesi Bassi» d’America al Capo d’Europa, armi e alcool dall’Inghilterra all’Africa) divenne una fonte di immenso arricchimento per i mercanti inglesi. E questa situazione non mutò sostanzialmente con la Rivoluzione e l’indipendenza degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...