Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] intendono compiere per arrivare all'effettiva realizzazione di grosse unità orbitanti.
Nel febbraio 1985 il presidente degliStatiUniti, Ronald Reagan, riaffermò solennemente davanti al Congresso l'impegno a promuovere lo sviluppo di una stazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] mese e i materiali bellici provenienti dall'America iniziarono ad attraversare l'Atlantico a ) sarebbe stata inaccettabile per l'opinione pubblica e per il Congresso, gli . Nel 1940 il presidente degliStatiUniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Congresso autorizzò, nell'ambito del piano Marshall, aiuti per la somma di 13 miliardi di dollari. Lo scopo di tale piano era la creazione di una sorta di 'StatiUnitidAmerica Settentrionale ai quali, perciò, era stata presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Coubertin agli invitati al congresso parigino: "L'obiettivo sport classici degliStatiUniti dove si Europa e anche in America. Dopo la vittoria il suo bilancio olimpico fu di 9 medaglie d'oro e 3 d'argento. Aveva vinto tutto quello che era possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli StatiUniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli StatiUniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] . Wedderburn e George D. Birkhoff insegnarono varie la loro strada verso l'America.
Non appena i nazisti StatiUniti; e della persistenza dell'immagine degliStatiUniti Rees 1976, p. 102)
Quando il Congresso istituì l'Office of Naval Research (ONR ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] StatiUniti per l'allenamento e soprattutto per le gare al coperto. Inoltre, sempre in America alla Fosbury, ricadendo da oltre 2 m d'altezza).
Una norma della IAAF, entrata degliStatiUniti. dalla IAAF soltanto nel Congresso del 1976 (entrando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] con un budget di oltre un milione di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall' dal movimento swadeshi promosso dal Congresso nazionale indiano. Tata, promotore i rifugiati in America.
A metà degli anni Trenta negli StatiUniti, durante la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Americhe. Rivale naturale di Garvey per carattere e per politica, Du Bois insistette nella sua azione convocando un altro congresso università e nei politecnici d'Inghilterra e Francia, nei colleges e nelle università degliStatiUniti e, con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , gare sportive, congressi scientifici ‒ che servivano centro accademico eugenetico degliStatiUniti, l'Eugenics Records molto più ampio e sistematico che in America, coinvolgendo tra le 300.000 e di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] la Manica. Allo scopo di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall agli stanziamenti decisi dal Congresso, era responsabile delle ricerche America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa orientale degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...