STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] assunto nel chiarire agli abitanti deglistatiUniti i proprî problemi nazionali e è in America la storia americana. Anche gli storici d'ispirazione teologica, 1950), X (1955) e XI (1960) Congresso internazionale di scienze storiche, specie del X. Il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] laureati nelle università degliStatiUniti e, in due anni, questa società organizza congressi; l'ultimo, il 33°, ., Medical History in Central and South America, ibid., 9 (1941), pp. à l'initiative du Centre européen d'histoire de la médicine, a cura ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dai paesi dell'America latina alla Conferenza parte a carico degliStatiUniti.
Passando a piano settennale (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia- pubblici sotto forma di contributi d'impianto e di prestiti a ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] in America. Tra stato in cui prendevano stanza, per procedere poi alla conquista degliStatiUniti; da ciò la crescente ostilità dei loro vicini. Un principio dstato di fatto da lui creato e battezzato Deseret (l'ape operaia). Ma il Congresso ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] la guerra di secessione degliStatiUniti, Elisa Harris organizzò e d'Orthopédie et de Chirurgie de l'appareil moteur; in AmericaD. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930; E. Ettorre, Relazione al 24° Congresso ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] processo di piano. D'altro canto, il grande potenza economica, politica e militare degliStatiUniti si traduca in un sistema monopolare Brasile per l'America Latina. Un ruolo emergenze del 2000, Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1 ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] StatiUniti. In America studiò accuratamente questioni commerciali e coloniali, visitò il paese, tentò varie speculazioni, fino a che i suoi amici politici in Francia non ottennero che fosse radiato dalla lista degli la parte d'un congresso ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] degliStatiUniti, vanno perciò riaffermando la loro intenzione di incoraggiare immigrazioni selezionate di europei. Le migrazioni continentali non costituiscono infatti una fonte rilevante di mano d'opera per questi paesi, tranne che per l'America ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] America latina. Se è fallito il tentativo di S. Bolívar di unire in federazione perpetua la Grande Colombia, la Bolivia e il Perù; se il congresso segretario di statodegliStatiUniti, aveva e con un bollettino d'informazione commerciale. Alle ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] al 14° congresso, dove attaccò degliStatiUniti di riconoscere qualsiasi governo ribelle o rivoluzionario, e in seguito impedì l'estradizione voluta dall'Austria di Kossuth e dei suoi seguaci, che si erano rifugiati in Turchia, e li invitò in America ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...