Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] sul diritto d'autore e la proprietà intellettuale; parallelamente si è dedicata ad attività umanitarie, impegnandosi nel sostegno all’infanzia e alle famiglie disagiate. Sposatasi nel 1975 con B. Clinton, presidente degliStatiUniti per due ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tradizionaliste degliStatiUniti, le cui opere teoriche d'impronta presidenti e in occasione dei rispettivi congressi. Assai minor rilievo il tema ha dei migliori storici dell'ultima decade, specie in America e in Francia. Ma lo storico culturale e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] degli spiriti, e ricorrono per difendere i propri averi all'aiuto della magia e del tabù, dove questo potente mezzo di coercizione esiste.
Bibl.: D. S. Davison, Family hunting territories in northwestern North-AmericadegliStatiunitiCongresso ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] deglistati; questi, da simbolo d'indipendenza per antonomasia, sono diventati sempre di più le unità di riferimento per misurare il grado d 'America, sia perché non fu teatro di combattimenti, sia perché, a parte StatiUniti e Canada, gli stati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per la massima parte all'America Settentrionale; nel 1909-13, stato che è attualmente il regno d'Olanda) che non indicava una unità politica ma solo una certa unità ideale.
Le terre degli dei Paesi Bassi. - Il congresso di Vienna decise l'unione dei ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nella tabella VI.
I paesi esportatori di tessuti di seta sul mercato degliStatiUniti, per quantitativi assai ridotti anche prima della crisi (il 4% scarso della quantità prodotta in America), sono il Giappone, la Francia, la Cina, l'Italia e la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Congresso geologico internazionale di Madrid, nel 1926. Nella valutazione, però, non sono stati compresi molti paesi: fra gli altri l'America mercato degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] un enorme sviluppo della corrente d'espatrio dai paesi europei ( America. Nel dopoguerra il fenomeno si è poi accentuato, sia per l'entrata in vigore dell'ancora più restrittiva legislazione degliStatiUniti (relazione al Congresso internazionale per ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli StatiUniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] valori tradizionali degliStatiUniti compromessi, secondo history of fundamentalism in America, Greenville (S.C Politics and settlement in the West Bank, ed. D. Newman, New York 1985.
G. Aran, From A partire dall'ottavo Congresso (1945), e soprattutto ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] 1815 dal congresso di Vienna degliStatiUniti e poi nel 1929 da un trattato che affidò Tacna al Perù e l'altra provincia al Chile. Da allora diverse cessioni territoriali in America territorio adiacente.
Il "plebiscito d'annessione" al quale manca, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...