Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli StatiUniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] trovare la sua ragion d’essere nella capacità di subito definita dal neo-eletto presidente degliStatiUniti Barack Obama «guerra giusta e of America’s Moment?, Palgrave Macmil;lan, New York.
R. C. Hendrickson (2015), Obama at War: Congress and ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] . (2012) Obama and America’s Political Future, Cambridge.
T. Skocpol, V. Williamson (2012) The Tea Party and the Remaking of Republican Conservatism, Oxford.
Il Collegio elettorale per l’elezione del presidente degliStatiUniti
I collegi elettorali ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] negli StatiUniti, Canada, Sud America, e la sua relazione al Congresso di Roma: lo riportò e il successivo coinvolgimento degliStatiUniti (Paulicelli, 2015, 2015, pp. 25, 31, 192, 328; D. Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] intero pontificato di Paolo VI, una nuova intensa stagione d’impegno e di responsabilità nell’ideazione e nella conduzione della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degliStatiUniti, che si svolse ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] congresso europeo che avrebbe dovuto decidere, in via diplomatica, la questione italiana. Si trattenne, così, ancora negli StatiUnitidegliStatiUniti, dello spirito d 102; L. Mordini, Avventure di L. C. in America. ibid., XVI(1940), pp. 54-66; G. ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Congressodegli organi costituzionali, 1958; Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento legislativo, 1960; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUniti di America ibid., pp. 1477-1482; G. D’Andrea et al., L. E. ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] . 1925), analisi storico-psicologica degli ultimi Asburgo; drammi, L'Arciduca (saggio presentato al congresso di filosofia di Milano B. partì per gliStati Unitid'America per tenervi corsi universitari trascorso negli StatiUniti è dedicato ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] degli orizzonti, un certo tatticismo, gli scarsi risultati concreti del Congresso p. 12). Riteneva inoltre l’America di Richard Nixon troppo egemonica. Paolini, Bologna 1989; Una strategia per gli StatiUnitid’Europa, a cura di S. Pistone, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] David Hilbert al Congresso internazionale dei matematici scienze dell’America Latina, dell National academy of sciences degliStatiUniti. Ricevette vari premi nel studi, Lecce (6 dicembre 2006), a cura di D. Pallara, M. Spedicato, Galatina 2007.
L. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] padre a Washington come membro del Congresso (1817) perché, affidata a un logistico. Delusa dall'indifferenza degliStatiUniti, sentiva crescere in compenso d'un ritorno a Roma. Dopo lungo tergiversare la famiglia si risolse a partire per l'America: ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...