Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] delegati scelti per rappresentare la Virginia al primo Congresso continentale delle colonie (Filadelfia, 1774) e, deglistati della Costituzione da essa elaborata, fu eletto con votazione plebiscitaria primo presidente degliStatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degliStatiUnitid'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì al nuovo partito repubblicano. La sua elezione a presidente nel 1860 provocò una sollevazione deglistati 1862 fu da lui impegnato con la parola d'ordine della lotta antischiavista, allorché si accorse che ...
Leggi Tutto
Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partito democratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] mese di novembre è stato eletto 46° presidente degliStatiUnitid'America, subentrando dal 20 gennaio a D. Trump. In corsa e del Comitato di controllo sul narcotraffico internazionale del Congresso (gennaio 2007 - gennaio 2009). Candidatosi nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e nell’America Settentrionale, di sotto della soglia di povertà. D’altro canto, con un PIL (a degli esponenti radicali all’interno del gruppo dirigente cinese (tra i quali Lin Biao, designato dal congresso mondiale, dopo gli StatiUniti. La crescita ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] America Latina per cui la direzione politica di un paese veniva affidata al capo militare che si era impadronito del potere con un colpo di Stato. Proclamata ufficialmente l’indipendenza al congressodegliStatiUniti prima figura d’interesse nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] degliStatiUnitiCongresso di Vienna (1815) le province belghe furono unite è più evocatore di statid’animo che narratore. Buoni America Latina, alla scelta dell’omosessualità. Tra gli scrittori più impegnati si distingue P. Mertens, interprete degli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del poteri del Congresso. Un referendum Gli StatiUniti, alcuni Paesi dell'America latina ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] : fondazione del Congresso nazionale indiano.
1887: istituzione dell’Unione indocinese, guidata da un governatore generale francese.
1894-95: guerra cino-giapponese; inizia lo sforzo espansionista del Giappone.
1898: gli StatiUniti subentrano alla ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno deglistati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il B. ha una tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è stata di circa l'11% all istituzionale" congedò il Congresso a tempo indeterminato e alla politica degliStatiUniti al tempo in Italia dove la Revolução na América do Sul del primo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e a Vienna (1877); ma Bismarck preparò il colpo decisivo al Congresso di Berlino, appoggiando l'Austria per la Bosnia Erzegovina e gettando proposta dal presidente degliStatiUnitid'America, H. Hoover, e accettata da tutti gli stati interessati, l' ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...