SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] economia di S. D. si basa ancora StatiUniti.
Governo. - Secondo la costituzione promulgata il 1° dicembre 1955 (v. però oltre: Storia), organo legislativo è il Congresso dollaro degliStatiUniti. Herring, A history of Latin America, New York 1955; J. ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] nella storia degliStatiUniti è data dall'avere egli, tra il 1764 e il 1775, cioè nel momento più glorioso del comune di Boston, quasi incarnato il comune stesso e imposto, in questa sua qualità, le proprie direttive a tutta l'America. Nulla di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] e del congresso di Parigi d'intervenire nell'organizzazione dell'America latina, profittando della guerra di secessione che paralizzava gli StatiUniti s'imbarcarono per invito formale del governo degliStatiUniti, l'imperatore, dopo alcuni mesi di ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degliStatiUniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] l'approvaziore ottenutane dal congresso, il Wilson pose il veto. Il R. fu scrittore fecondo; oltre a numerosi articoli di riviste, pubblicò: The Winning of the West (1889-1896), storia dell'espansione graduale degliStatiUniti verso il Pacifico ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] pronto ed efficace e che, d'altra parte, non equivalesse emanate dal governo degliStatiUniti, il fondo stanziato : quasi tutti gli stati dell'America, dal 6 maggio Weapon for Victory, 1944; Report to Congress on Lend-Lease Operations, 1941-1945, ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] venne fondato con legge del Congresso il 10 agosto 1846 ed ebbe sede a Washington. La legge di costituzione stabiliva la formazione d'un consiglio direttivo che nel 1928 era formato dal vicepresidente degliStatiUniti, dal chief justice, da tre ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] promosse un congresso panamericano, che per allora non ebbe seguito. Fu il primo uomo politico americano a sostenere che un eventuale canale fra l'Atlantico e il Pacifico dovesse essere posto sotto l'esclusivo controllo degliStatiUniti. In seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Amherst (Virginia) il 24 febbraio 1772. Laureatosi in giurisprudenza compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800, noto come Digest of [...] . Divenne ben presto uno dei più potenti leaders politici d'America: fu senatore federale dal 1807 al 1813, nel 1812 presidente pro tempore del senato e dal 1813 al 1815 ministro degliStatiUniti presso il governo francese. Dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] stessi centri d'irradiazione, e cioè l'America e tali miscele, ove sono uniti più medicamenti affini sommanti occupato nel 1920 il V Congresso della Società internazionale di degli episodî più antichi di autoperazione e forse è il solo che sia stato ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'estremità sud dell'America e le Filippine, proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, stati europei, come l'India, il Canada, l'Australia, o paesi civili d'oltremare, come gli StatiUniti In questi congressi vengono discussi e ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...