JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] dava intanto una prima forma alla politica di colonizzazione degliStatiUniti.
Nel 1784, il Congresso chiamò J. a far parte, insieme con Franklin verso l'esterno la politica d'isolamento. La sua doveva essere un'America agraria, semplice, frugale, ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] Stato accusato d'aver fatto parte del partito comunista dal 1924 al 1938. Eletto senatore nel 1950, fu eletto vicepresidente degliStatiUniti Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letteratura. Prospettive dagli StatiUniti, a cura di D. Izzo, Roma 1996.
America ieri e oggi. Saggi Congresso di Stettino (1949), vincolò la l., e in genere l'arte, alla poetica del realismo socialista. Dalla distanza prospettica ed emotiva degli ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] A. Stella, Primo congresso minerario nazionale. Le stati però nuovamente presi in considerazione, specialmente in America, e perfezionati dal punto di vista dell'economia, soprattutto di mano d approssimativa del consumo degliStatiUniti nel 1929-55 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 13.
N. Tangari, W. Tortoreto, Il Congresso di Giulianova "Il patrimonio musicale in Italia: North America collections facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte , contro i 20.000 degliStatiUniti e i 30.000 dell ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Sardegna. Degli assenti, 20.713 si trovavano in stati europei, 8773 negli StatiUniti dell'America Settentrionale d'italianità.
Nel 1847, il granducato raggiungeva i suoi confini naturali con l'annessione del ducato di Lucca assegnatogli dal Congresso ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del marito perde sempre più d'importanza: in sua vece subentra Messicani e i Maya dell'America Centrale e i Peruviani dell'America del Sud; fra i degli Oceanici, in Atti del XXII Congresso Internazionale degli del lavoro degliStatiUniti che, negli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] stato messo in evidenza, al Congressodegli ultimi venti anni negli StatiUniti, nell'America Centrale e Meridionale. La lotta si svolse principalmente tra StatiUniti N. P. E. T. a La Spezia, l'altro della D. I. C. S. A. a Venezia e un terzo della B ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] paesi occidentali, come m. celtica, cajun-zydeco e tejano (StatiUniti), flamenco (Spagna), bhangra (India-Gran Bretagna), klezmer (ebrei dell'Europa orientale e degliStatiUniti). L'emergere di stili sincretici mette in discussione la legittimità ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] degliStatiUniti, e quello non meno rapido, sebbene di proporzioni assai minori dell'Australia.
Quando si aggiungano i 9 milioni di abitanti del Canada, i 20 milioni al minimo di Europei viventi nell'America in Atti del Congressod'igiene e ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...