REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] degli impegni ministeriali di alcuni leader (Randolfo Pacciardi) e della posizione defilata di altri (Conti). Reale fu nominato nella direzione durante il Congresso dell’alleanza internazionale con gli StatiUnitid’America e con gli altri Paesi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] e di navigazione fra il Regno delle Due Sicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, StatiUnitid’America, Impero austriaco, Prussia, Paesi Bassi, Belgio).
Nei suoi Scritti, Spinelli accennò alle ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] triennio democratico 1796-99. Al ritorno degli austriaci, giudicato «patriota acerrimo, sprezzatore Ciro poi emigrarono negli StatiUnitid’America dove divennero medici stimati. le associazioni operaie mantovane al congresso di Rimini, il giornale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] degli elementi geografico-statistici di un'epoca anteriore (in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] svolgere delle indagini su alcuni aspetti della cultura degli eschimesi del Caribù stanziati nel retroterra della costa Congresso internazionale polare, al quale presero parte studiosi provenienti dal Regno Unito, Canada, dagli StatiUnitid’America ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] e la volontà degli uomini di domarle. In Dopo il viaggio d’istruzione negli StatiUnitid’America (Firenze 1914) pace, libertà di vita e di sviluppo.
A Milano, al I Congresso nazionale della Lega universale per la Società delle libere nazioni (14-16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] terrore tra le due grandi superpotenze, America e Russia, un aspetto sostanziale della non sono fortunatamente eventi quotidiani; d’altra parte la politica globale anche se ridotti. Il CongressodegliStatiUniti è periodicamente e notoriamente alle ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] per partecipare ai lavori del primo congresso coloniale italiano, e per intraprendere poi .
Opere: Un elenco completo degli scritti è in A. Sestini, Bibl. degli scritti di O. M., ; Un viaggio d’istruzione negli StatiUnitid’America (L’escursione ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] poi a Londra, infine emigrò in America, dove con molti altri gesuiti italiani dai costumi dei gesuiti d’Oltreoceano, che gli affrescò la cupola del Campidoglio, sede del CongressodegliStatiUniti. L’unico lavoro di carattere astronomico di ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] di quella patologia.
Fu presidente del IV Congresso internazionale di pediatria, tenutosi a Roma nel cura degli esiti della poliomielite: Lo stato attuale della profilassi e della terapia della poliomielite anteriore negli StatiUnitid’America: ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...