L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Stati spesso autocratici. Alessandro I, zar di Russia, mentre era diretto al Congresso osservatorio permanente o regolare negli StatiUnitid'America, nel 1884 ne esistevano almeno più grandi telescopi riflettori degliStatiUniti. Maria Mitchell, ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] StatiUnitid'America, 243-318.
Herring, P.E., Group representation before Congress, Baltimore, Md., 1929.
Key, V.O., Politics il neocorporativismo in una prospettiva comparativa, in La politica degli interessi nei paesi industrializzati, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] depositò un brevetto sul «telegrafo parlante» un paio d’ore prima di Elisha Gray (1835-1901; cfr giugno del 2002, è stato riconosciuto dal CongressodegliStatiUniti come il primo inventore del e Radio corporation of America (RCA), ma soprattutto l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] con un decreto dal CongressodegliStatiUniti nel 1966, tra enormi tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa, Universo in modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse da quelle registrate dall ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] particolari propri dei diversi Stati (StatiUnitid'America, India, Brasile, Australia degliStatiUniti ha imposto la riforma della legge elettorale del paese perché venisse assicurata nel modo migliore la rappresentanza dei cittadini al Congresso ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] potenze europee e gli StatiUnitid’America imposero il sistema delle stato aggiunto dal XVII Congresso (2007) quello di «apprendere nozioni di diritto». È stato scritto che, nei rapporti con la Cina, si potrebbe riconoscere un tempo degli ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] si situa nel XIX secolo, prima negli StatiUnitid'America con l'invenzione della penny press, e movimento per i diritti civili, la rivolta degli studenti e dei ghetti neri, l' rivolta, nel 1910, al primo congresso dei sociologi tedeschi: si può, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sancito dai plenipotenziari europei al Congresso di Vienna. Ai nostri giorni Nera si trovano negli StatiUnitid'America piuttosto che nei paesi di i contributi di guerra per la liberazione degliStati italiani dai vecchi regimi assolutistici. Alla ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] d'immigrazione europea fu, a cominciare dal 1492, l'America spagnola; la successiva colonizzazione dell'America settentrionale ha assunto con la formazione degliStatiUniti della trattativa con il leader del Congresso Nazionale Africano, N. Mandela, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] degli individui che vi appartengano), in quanto ci si collochi all'interno di quel modello.
Occorre tuttavia avvertire che in più Stati, appartenenti, peraltro, a quella matrice culturale (soprattutto l'Europa occidentale e gli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...